Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti

Archivio dei tag: beni culturali

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Entrate taggate con beni culturali

Università di Pisa, l’ossigeno atomico per la pulizia e il restauro delle opere d’arte

RestauriNovembre 28, 2022

PISA – L’ossigeno atomico, che in natura si trova negli strati più alti dell’atmosfera, tra gli 80 e i 300…

Gli Uffizi fanno causa alla maison Gaultier per l’utilizzo non autorizzato dell’immagine della Venere di Botticelli 

AttualitàOttobre 10, 2022

FIRENZE – Le Gallerie degli Uffizi hanno lanciato un’azione legale contro la maison dello stilista francese Jean Paul Gaultier per…

Tornano in Italia dagli Stati Uniti 130 reperti archeologici 

AttualitàLuglio 22, 2022

ROMA – Con una cerimonia che si è svolta il 20 luglio a New York, sono stati restituiti all’Italia 130…

Fondazione Caript, bando da 500mila euro per il restauro e la digitalizzazione dei beni culturali

Studio & LavoroLuglio 20, 2022

PISTOIA – Con la nuova edizione del bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali, la Fondazione Caript…

Recuperato dai Carabinieri TPC un dipinto di Artemisia Gentileschi 

AttualitàLuglio 19, 2022

ROMA – Ha un valore di almeno due milioni di euro il dipinto seicentesco di Artemisia Gentileschi, recuperato dal Comando…

Il Ministero della Cultura e Sima lanciano un progetto per tutelare i beni culturali dall’inquinamento ambientale 

IstituzioniLuglio 12, 2022

ROMA – Il Ministero della Cultura e dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) hanno stipulato un accordo per un…

Titolarità dei diritti Nft per i beni culturali. Da Confcultura il primo parere legale positivo

AttualitàGiugno 13, 2022

FIRENZE – Da Confcultura arriva il primo parere legale positivo in Italia su una delle tendenze tecnologiche del momento, ovvero…

Padova, finisce sui banchi del Senato il caso di degrado di Palazzo Gradenigo

IstituzioniGennaio 25, 2022

PADOVA – La vicenda relativa al degrado del seicentesco Palazzo Gradenigo di Piove di Sacco, città distante venti km dal…

Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: Young Professionals, Forum piattaforma di confronto sul lavoro nei Beni Culturali

Studio & LavoroGennaio 21, 2022

TORINO –  Il CCR – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale presenta la terza edizione dello Young Professionals Forum,…

Italia Nostra, Antonella Caroli è la nuova presidente 

AttualitàNovembre 29, 2021

ROMA – La professoressa triestina Antonella Caroli è la nuova Presidente di Italia Nostra, che succede alla storica dell’arte Ebe…

12345…
6789101112
13
Flash News
  • Al via la 68a edizione di BRAFA, Brussels Expo
    Al via la 68a edizione di BRAFA, Brussels Expo

    BRUXELLES – Si terrà da domenica 29 gennaio a domenica 5 Febbraio 2023, la 68a edizione di BRAFA (Brussels Expo),…

  • Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani al MAMbo di Bologna 
    Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani al MAMbo di Bologna 

    BOLOGNA – In occasione di ART CITY Bologna, prende il via il 27 gennaio, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna…

  • Addio a Oscar Piattella
    Addio a Oscar Piattella

    PESARO – È morto all’età di 90 anni l’artista pesarese Oscar Piattella, dopo essere stato ricoverato ad Urbino.  Nato a Pesaro…

  • Un ”Ecce Homo” riattribuito a Tiziano venduto per 2,1 mln di dollari 
    Un ”Ecce Homo” riattribuito a Tiziano venduto per 2,1 mln di dollari 

    NEW YORK – Un “Ecce Homo” incompiuto, riattribuito a Tiziano Vecellio (1488-1576), è stato battuto all’asta da Sotheby’s a New…

  • Archeologia. A Gerusalemme un fossato di oltre 1.000 anni fa e la misteriosa impronta di una mano 
    Archeologia. A Gerusalemme un fossato di oltre 1.000 anni fa e la misteriosa impronta di una mano 

    GERUSALEMME – Nel corso di alcuni scavi condotti dall’Autorità israeliana per le Antichità, sono stati scoperti elementi delle fortificazioni dell’antica…

© 2023 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su