LUCCA – Si apre ufficialmente mercoledì 9 ottobre la XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale promosso da Promo PA Fondazione e dedicato all’innovazione e allo sviluppo del sistema culturale. Quest’anno, il programma è particolarmente ricco, con un focus su cultura, intelligenza artificiale e sostenibilità. Di seguito, i principali eventi che caratterizzeranno la giornata inaugurale.
Inno d’Italia eseguito dagli studenti di Caivano
La cerimonia di apertura inizierà con l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Milani” di Caivano, composta da oltre 30 ragazzi che, introdotti dalla Presidente del Conservatorio di Musica ‘Luigi Boccherini’ di Lucca Maria Talarico, suoneranno l’Inno d’Italia. Un momento simbolico che testimonia il potere della cultura nel promuovere coesione e rigenerazione sociale.
Cultura e futuro: dialogo tra Giordano Bruno Guerri e Paolo Nori
Alle ore 10:30 si terrà il dibattito su “Cultura e culture nella prossima Europa”, con la partecipazione del Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, Giordano Bruno Guerri, e dello scrittore Paolo Nori. Questo incontro rappresenta un’occasione per riflettere su come la cultura possa influenzare il futuro dell’Europa, esaminando sia le visioni sovraniste sia quelle più europeiste.
Speciale su Puccini nell’anno del Centenario
In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la XX edizione di LuBeC dedica un omaggio al celebre compositore lucchese. Alle ore 11:45, un dibattito dal titolo “Puccini e l’eredità contemporanea” vedrà protagonisti Gabriella Biagi Ravenni, Carlo Fuortes (Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino) e Barbara Minghetti (Curatrice di Verdi Off). I giovani musicisti dell’Istituto “Milani” chiuderanno la sessione con un suggestivo Medley Pucciniano.
Cantieri tematici: sostenibilità, IA e cultura
Il pomeriggio vedrà la prosecuzione di LuBeC con diversi cantieri tematici, tra cui:
Cantiere Sostenibilità Sociale (ore 15:00-18:00), in cui si discuterà di welfare culturale e delle politiche territoriali in ambito culturale, con la partecipazione di esponenti delle regioni Toscana ed Emilia-Romagna.
Cantiere ISIE – International Summit of Immersive Experience (ore 15:00-18:00), che affronterà il tema dell’intelligenza artificiale e del suo ruolo nel plasmare la cultura in Europa.
Cantiere MiC (ore 14:45-18:00), in collaborazione con il Ministero della Cultura, dedicato a modelli di gestione pubblico-privato e strategie di valorizzazione.
Cantiere Transizione Ecologica (10:00-17:30) si concentra su come la sostenibilità e la responsabilità sociale siano diventate priorità per le organizzazioni culturali, sia pubbliche che private.
Cantiere Dicolab (10:00-17:00), organizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, riunisce rappresentanti regionali e locali per pianificare laboratori formativi nel biennio 2025-2026, mirati alla digitalizzazione del patrimonio culturale.
Cantiere Città e Territori (15:00-18:00) affronta il problema del sovraffollamento turistico e come la cultura possa fornire risposte per bilanciare la valorizzazione culturale con la sostenibilità.
Cantiere Digitale (15:00-17:00), nell’ambito del progetto Dicolab, offrirà ai partecipanti un’esperienza interattiva per simulare la progettazione di servizi digitali culturali, supportata da un set di card che guideranno il processo creativo.
Infine, il Cantiere Sostenibilità Economica (15:00-17:30) offrirà un’opportunità per le organizzazioni culturali di confrontarsi sulle procedure di finanziamento dei bandi relativi a musei, biblioteche e spettacoli dal vivo, in collaborazione con la Regione Toscana.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di LuBeC.