Donatello, Giuditta e Oloferne a Palazzo Vecchio dopo il restauro - dettaglio

“Giuditta e Oloferne” di Donatello risplende a Palazzo Vecchio dopo il restauro 

Un capolavoro del Rinascimento italiano torna al suo splendore grazie all’intervento di Friends of Florence e all’abilità dei restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure FIRENZE –  Dopo un accurato restauro conservativo durato circa dieci mesi, il gruppo bronzeo di Donatello raffigurante “Giuditta e Oloferne” è tornato ad essere esposto nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio…

Henry Moore. Guerriero con Scudo nella Terrazza di Saturno, Installation View, ph. Carlo Bressan

Henry Moore: il Guerriero con scudo trova casa nella Terrazza di Saturno di Palazzo Vecchio

FIRENZE – Sono passati più di cinquant’anni dalla memorabile mostra di Henry Moore al Forte di Belvedere a Firenze e ora, finalmente, si avvera il sogno dell’artista britannico di vedere esposto permanentemente il suo Guerriero con scudo nella Terrazza di Saturno di Palazzo Vecchio. La presentazione ufficiale della nuova collocazione del capolavoro di Moore è…

A Palazzo Vecchio “Il Muro del Cambiamento”, l’installazione interattiva di Giovanni Caccamo

FIRENZE – È stata inaugurata a Palazzo Vecchio, in  Sala dei Gigli, l’installazione interattiva “Il Muro del Cambiamento” di Giovanni Caccamo, che dialoga con il Manifesto del cambiamento (Treccani edizioni), volume nato dal concorso di idee Parola ai giovani, lanciato dallo stesso cantautore nel 2022.  L’opera inedita,  promossa dal Comune di Firenze e da MUS.E, con…

Ambientalisti imbrattano Palazzo Vecchio, ma per ripulirlo sono stati consumati 5 mila litri d’acqua

FIRENZE – L’ennesimo blitz ambientalista di questa mattina, consumato ai danni di Palazzo Vecchio a Firenze, di ambientalista ha ben poco. Lo ricorda il sindaco Dario Nardella che su Twitter scrive: “A proposito di ambiente e di siccità, per ripulire Palazzo Vecchio dal ‘blitz ambientalista’ sono stati consumati più di 5 mila litri d’acqua. Cinquemila“. I due attivisti,…

A Palazzo Vecchio di Firenze, in occasione del 1 maggio, l’esposizione de “Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo. Le foto 

FIRENZE – Il Quarto Stato (1898-1902), la grande tela di Pellizza da Volpedo (Volpedo 1868 – ivi 1907), una delle più celebri opere pittoriche realizzate tra Otto e Novecento, eccezionalmente concessa in prestito dal Museo del Novecento di Milano, dove è custodita dal 2010, viene esposta in occasione del 1° maggio, Festa Internazionale dei Lavoratori,  all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo…