Il campo da basket d’artista realizzato da Koté a Piacenza

Uno spettacolare campo da basket d’artista a Piacenza

PIACENZA – È stato inaugurato a Piacenza un nuovo spettacolare campo da basket d’artista, “La piramide della vita”, firmato dall’urban artist Antonio Cotecchia, in arte Koté. L’opera, voluta dal Comune di Piacenza nell’ambito di un progetto ampio e integrato di contrasto al disagio giovanile, si estende su una superficie di circa 370 metri quadrati e…

Allestimento mostra crediti Cecilia Boccellari Musei Civici di Palazzo Farnese

I Fasti di Elisabetta Farnese a Piacenza 

PIACENZA –  I Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza ospitano I Fasti di Elisabetta Farnese: Ritratto di una Regina, una mostra ideata e curata dagli storici dell’arte Antonella Gigli e Antonio Iommelli, che catapulterà il pubblico nel cuore del Settecento.  Patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, l’esposizione si…

A Piacenza la manifestazione XNL Aperto

XNL Aperto: l’arte contemporanea a Piacenza

PIACENZA – La Rete Cultura Piacenza presenta la seconda edizione di XNL Aperto, un progetto diffuso dedicato alle arti contemporanee nel territorio piacentino. L’inaugurazione avrà luogo il 23 settembre alle 17. La relazione tra territorio e patrimonio culturale  Sotto il coordinamento di XNL Arte, il progetto coinvolge un consorzio di professionisti che mirano a promuovere…

 Klimt: “Medicina”, l’opera perduta, ricostruita digitalmente, in mostra all’Ex Chiesa del Carmine di Piacenza

PIACENZA – La controversa e ormai perduta opera di Gustav Klimt Medicina, dipinta dal’artista nei primi anni del ‘900, è stata ricostruita digitalmente ed è esposta, fino al 24 luglio 2022, presso l’Ex Chiesa del Carmine di Piacenza, in occasione della mostra “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”.   “Il grande interesse che sta suscitando la mostra dedicata…

Roma e Piacenza, un doppio progetto dedicato a Klimt

ROMA – Gustav Klimt  torna in Italia (Roma e Piacenza) protagonista di due grandi eventi espositivi che ne celebrano il percorso artistico, sottolineando sia la dimensione pubblica che quella privata dell’artista, tra i maggiori rappresentanti della Secessione Viennese. La mostra romana Dal  27  ottobre   2021,  il  Museo  di  Roma  a  Palazzo  Braschi   ospiterà…

Palazzo Farnese di Piacenza apre al pubblico con il nuovo allestimento della Sezione romana del Museo Archeologico

[caption id="attachment_26049" align="alignnone" width=""]Mosaico con cigni e lira, Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza I Ph. C. Vannini[/caption]

Dal 18 maggio 2021, sono circa 1200 i reperti che i visitatori potranno apprezzare, attraverso i quali ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla sua fondazione nel 218 a.C. sino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C