Pinacoteca Ambrosiana: nuovo allestimento per i fiamminghi nel segno di Jan Brueghel

Riallestita la sala 7 in occasione dei 400 anni dalla morte del pittore. Arte, natura e tecnologia nella visione di Federico Borromeo Nel quarto centenario della morte di Jan Brueghel il Vecchio (1568–1625), la Pinacoteca Ambrosiana riconsidera la propria collezione fiamminga attraverso un progetto espositivo che integra sguardo filologico, visione curatoriale e innovazione tecnologica. La…

Andrea Schiavone foto allestimento

Il ritorno dell’Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone alla Pinacoteca Ambrosiana dopo il restauro

MILANO –  L’Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone, fresco di restauro realizzato presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, riappare dal 6 dicembre 2024 al 4 febbraio 2025 nella sala 23 della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, e con sé porta una storia stratificata di arte, tecnica e conservazione. Andrea Schiavone, pittore e incisore…

Banca Patrimoni Sella Ambrosiana campagna diagnostica

Nuove indagini scientifiche rivelano i segreti del San Giovanni Battista della Pinacoteca Ambrosiana

MILANO – Un’importante opera attribuita alla cerchia di Leonardo da Vinci, il San Giovanni Battista, è stata al centro di una campagna di studi promossa da Banca Patrimoni Sella & C. in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Grazie a tecnologie diagnostiche di ultima generazione, il dipinto ha rivelato dettagli inediti sulla sua tecnica esecutiva,…

La Canestra di Frutta di Caravaggio in versione digitale alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

MILANO – A partire dal 22 Novembre 2023, La Canestra di Frutta di Caravaggio, esposta presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, verrà momentaneamente sostituita da il DAW® (Digital Art Work) Limited edition 4 di 9 di Cinello.  L’opera originale sarà, infatti, temporaneamente in prestito ad Asti, presso Palazzo Mazzetti. Il passaggio al digitale della Canestra…

Alla Pinacoteca Ambrosiana in mostra i Presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine

MILANO – Prende il via il 1 dicembre 2022, alla Pinacoteca Ambrosiana, la mostra diffusa di Presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.  In esposizione undici esemplari di varia origine: presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse. Ci sono poi quelli in carta, “a teatrino”, o realizzati con figure ottenute…

Restaurate tre opere della Pinacoteca Ambrosiana grazie a “Restituzioni 2022”, il programma di valorizzazione di Intesa San Paolo

MILANO – Sono tre le opere della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ad essere state restaurate nell’ambito di “Restituzioni 2022”, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale.  Si tratta de La Battaglia di Costantino di Giulio Romano, Dormitio Virginis del Maestro della Dormitio Virginis…

Torna alla Pinacoteca Ambrosiana il capolavoro trafugato “Madonna con Bambino” di Marco d’Oggiono

MILANO – “Madonna con Bambino” un olio su tavola di Marco d’Oggiono (1470 circa-1530 circa), trafugato dal museo milanese alla metà del secolo scorso, torna alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, grazie al recupero da parte dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.  Il capolavoro sarà quindi nuovamente esposto in Pinacoteca…