“Uffizi Live”, visitatori quasi raddoppiati nelle aperture straordinarie

Le 18 serate hanno coinvolto 11.052 visitatori, con una media di 614 visitatori per serata, ovvero 4953 in più rispetto al 2015, con un incremento dell’81,21%

Le 18 serate hanno coinvolto 11.052 visitatori, con una media di 614 visitatori per serata, ovvero 4953 in più rispetto al 2015, con un incremento dell’81,21%
TORINO – In poco più di otto mesi la Reggia Venaria di Torino ha registrato oltre 700mila visitatori, superando di gran lunga le presenze registrate nel 2015 e negli anni precedenti. I dati si riferiscono al 10 settembre. Ad illustrarli è stato il direttore della Venaria, Mario Turetta, il quale ha sottolineato l’importanza in questo…
PALERMO – Grande successo di pubblico per la mostra ‘‘Tormenti e incanti” dedicata al pittore Antonio Ligabue a Palazzo dei Normanni di Palermo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo Antonio Ligabue, è stata inaugurata il 19 marzo scorso e si chiusa il 18 settembre. In questi mesi ha registrato 210 mila presenze, comprese le…

Ripaerta al pubblico l’8 settembre del 2014 dopo un lungo periodo di inaccessibilità la Villa può oggi vantare una media mensile di 13mila visitatori

Numeri strabilianti per “Guerra, Capitalismo & Liberta”, quasi 100mila biglietti staccati con una media giornaliera di 913 persone paganti

Solo nel mese di agosto si sono registrate oltre 50 mila presenze grazie anche alle aperture serali, agli ingressi a 3 euro previsti fino al prossimo 31 ottobre e alle proposte culturali programmate
Castello aragonese di Taranto[/caption]
Il Castello Aragonese e il MarTa, Museo archeologico nazionale rappresentano due grandi attrattori culturali. A Ferragosto entrambe le strutture hanno registrato un record di pubblico

Sono stati 45.198 gli ingressi registrati nei quattro giorni di ponte da venerdì 12 a lunedì 15, con una media giornaliera di oltre 11 mila visitatori

Boom di visite per la Reggia vanvitelliana che rispetto allo stesso mese del 2015 registra un + 59% di presenze e un notevole incremento di introiti

Presidente del Codacons: “Si tratta di un grande risultato segno di una comunità che si stacca sempre più dalla dipendenza creata dalla TV per tornare a riscoprire la bellezza e le ricchezze culturali del nostro Paese”