VENEZIA – Dopo il grande successo dell’ultima edizione, che ha visto la partecipazione di 160 mila visitatori e oltre 260 eventi in tutta la città, The Venice Glass Week torna dal 13 al 21 settembre 2025. Il festival internazionale, nato nel 2017 per promuovere e sostenere l’arte del vetro nella sua patria d’elezione, Venezia, si è affermato come un appuntamento imprescindibile per appassionati, artisti e professionisti del settore.
A partire da oggi, martedì 4 marzo 2025, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla nona edizione. Chi desidera proporre un progetto può presentare la propria candidatura entro il 16 aprile 2025, compilando il formulario disponibile sul sito ufficiale del festival.

Un’opportunità per artisti e designer
La partecipazione a The Venice Glass Week 2025 è gratuita e aperta a una vasta gamma di iniziative dedicate al vetro artistico: mostre, installazioni, conferenze, spettacoli, workshop, cene tematiche, visite guidate e attività per bambini. Gli aspiranti partecipanti potranno proporre un evento autonomo o candidarsi per esporre all’interno delle due sezioni principali del festival:
- The Venice Glass Week HUB, ospitata a Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in Campo Santo Stefano, dedicata a una selezione di opere di artisti nazionali e internazionali.
- The Venice Glass Week HUB Under35, che per la prima volta si terrà presso la Galleria di Piazza San Marco – Fondazione Bevilacqua La Masa, riservata ai progetti di artisti e designer under 35.
Tutte le candidature saranno valutate dal Comitato Scientifico, presieduto dalla storica del vetro Rosa Barovier Mentasti e composto da esperti internazionali, tra cui curatori, storici dell’arte e direttori di musei specializzati.
Un festival diffuso per valorizzare l’arte del vetro
The Venice Glass Week conferma la sua vocazione a celebrare la creatività e l’innovazione nel mondo del vetro, coinvolgendo Venezia e Murano in un percorso espositivo che accoglie iniziative da tutto il mondo. Per garantire una programmazione di alto livello, il Comitato Scientifico selezionerà esclusivamente proposte inedite e pensate appositamente per il festival, fatta eccezione per le mostre a lungo termine e le sezioni HUB.
Promosso dal Comune di Venezia, dalla Fondazione Musei Civici, da LE STANZE DEL VETRO – Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung, dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dal Consorzio Promovetro Murano, il festival si colloca tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto.
Tutte le informazioni per partecipare e le ultime novità sul programma sono disponibili sul sito ufficiale e sui profili social di The Venice Glass Week: Facebook, X, Instagram e YouTube.