Dal 20 maggio all’8 luglio 2025, Triennale Milano ospita Ispirazioni e generazioni, un nuovo ciclo di incontri nato da un’idea di Michele Masneri e Andy Bianchedi. Cinque appuntamenti aperti al pubblico, moderati dallo stesso Masneri, che mettono al centro il legame tra le generazioni e il modo in cui si trasmettono — o si reinventano — valori, competenze, visioni e vocazioni.
Ispirato all’idea che l’eredità culturale non sia mai un’eredità passiva, il ciclo mette in dialogo imprenditori, artisti, scrittori e comunicatori, alcuni legati a grandi famiglie italiane, altri portatori di percorsi più individuali e laterali. Emergono così narrazioni familiari e traiettorie autonome che si intersecano nel racconto di come si costruisce, si conserva o si supera un lascito, che sia artistico, imprenditoriale o simbolico.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento, in programma martedì 20 maggio alle ore 18.30, ha per protagonisti lo stesso Andy Bianchedi e Angelica Visconti Ferragamo, vice chairman di Salvatore Ferragamo. Il tema è la centralità delle figure materne nel contesto familiare e aziendale, con uno sguardo alle genealogie femminili spesso decisive nel formare le identità e i destini professionali.
I successivi incontri vedranno alternarsi:
- 10 giugno: Matteo Marzotto e Gianluca Vacchi, tra fedeltà e rottura nei percorsi familiari di successo.
- 24 giugno: Nathania Zevi ed Elisa Fuksas, sul dialogo tra architettura e scrittura, tra memoria di progetto e narrazione personale.
- 1 luglio: Linus e Francesco Vezzoli, un confronto tra media e arte pop in chiave italiana.
- 8 luglio: Enrico Vanzina e Federica De Paolis, sull’ereditarietà del racconto cinematografico nel nostro paese.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero con registrazione su triennale.org.