Sono quindici le visite guidate proposte da Scoprire Milano e dintorni per un viaggio alla scoperta dell’eleganza Liberty del territorio milanese
L’associazione Scoprire Milano e dintorni, nell’ambito dell’edizione 2025 della Art Nouveau Week, dal 8 al 14 luglio, ha in programma una serie di visite guidate esclusive per un viaggio alla scoperta dell’eleganza Liberty del territorio milanese, curate da guide turistiche abilitate, che mettono in luce l’eleganza e l’innovazione estetica dello stile floreale lombardo. Dai raffinati dettagli dei villini e delle residenze borghesi, ai fasti dei palazzi e ville degli imprenditori, fino all’arte funeraria nel Cimitero Monumentale, dalle decorazioni in ceramica, cemento decorativo e ferro battuto, soprattutto floreali ma anche più rigide con influsso dalla Secessione viennese: ogni tappa sarà l’occasione per leggere la città attraverso lo sguardo modernista che l’ha trasformata tra Otto e Novecento.
Anche quest’anno, quindi, Scoprire Milano e dintorni accompagnerà il pubblico alla scoperta di palazzi, ville, monumenti e quartieri dove il Liberty soprattutto a Milano ha lasciato un’impronta indelebile, rinnovando il proprio impegno nella valorizzazione dell’architettura Liberty a Milano, Monza e Crespi d’Adda.
I percorsi sono curati dall’architetto Marta Candiani, ideatrice dei progetti culturali dell’associazione, affiancata da un team di guide specializzate in Architettura e Storia dell’Arte:Catia Tiberio, Monica Torri, Elena Riboldi, Boris Stupia e Pierfrancesco Sacerdoti. L’edizione 2025 è ispirata al simbolo della Farfalla – emblema di trasformazione e leggerezza, da scoprire in alcune visite guidate, nelle sue declinazioni di decorazione pittorica, scultorea e in ferro battuto.
Gli itinerari organizzati da Italia Liberty in collaborazione con Scoprire Milano propongono: lavisita a Palazzo Castiglioni con le facciate appena restaurate e tornate a risplendere nella loro originalità materica e decorativa, con possibilità di accedere agli interni rimasti in parte originali; la Casa Campanini e la Casa Guazzoni con la visita di androne con cancello, cortile e scale; altre due passeggiate nel quartiere per eccellenza Liberty di Porta Venezia; due passeggiate in centro tra esempi di architetture Liberty per terziario e commerciale, la Stazione Centrale tra Liberty e Deco’. Inoltre, una passeggiata in Porta Genova per ammirare l’elegante cancello delle farfalle di Mazzucotelli e altre due passeggiate in zona Porta Vercellina, con numerosi edifici residenziali tra storicismo, eclettismo e Liberty, tra cui spiccano con la farmacia S.Teresa e la Villa Romeo Faccanoni di Sommaruga. Concludono la proposta alcune visite intorno a Milano: due passeggiate a Monza, in centro e vicino alla Villa Reale, e la città ideale di Crespi d’Adda tra storicismo e Liberty.
Il calendario completo delle visite a raccolta è pubblicato sul sito https://www.scopriremilano.it/eventi/mese/2025-07/; le attività sono su prenotazione obbligatoria con pre-acquisto online entro 2 giorni prima della data della visita. Le visite si realizzano con un minimo di 6 persone (giorni feriali) o di 10 persone (sabato e domenica). Inoltre è possibile effettuare prenotazioni per gruppi “su misura” alla mail info@italialiberty.it, scegliendo itinerario o edifici, giorno e orario della visita a cui si desidera partecipare