MANN: la rivoluzione dei depositi passa dal digitale

NAPOLI – Oltre trentamila reperti custoditi nei depositi del MANN -Museo Archeologico Nazionale di Napoli stanno emergendo dal silenzio grazie a un vasto progetto di digitalizzazione promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR. Il video documenta le fasi di un intervento ad altissima definizione che restituirà visibilità a bronzi, terrecotte, affreschi e mosaici finora…

Nei depositi del MANN, la digitalizzazione come strumento di conoscenza

Oltre trentamila reperti conservati nei depositi del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli stanno attraversando un processo di trasformazione silenzioso ma profondo. Non si tratta di spostamenti fisici o riallestimenti espositivi, bensì di un’operazione di digitalizzazione ad altissima definizione che, entro settembre, restituirà nuova visibilità a una parte rilevante del patrimonio finora sottratta allo…

Dotdotdot alla Biennale Architettura 2025: tre progetti per una visione planet-centered

Dalla laguna di Venezia ai linguaggi editoriali, passando per le mappe oceaniche, lo studio milanese presenta tre iniziative che ridefiniscono il ruolo dei dati nel progetto contemporaneo VENEZIA – Alla Biennale Architettura 2025, Dotdotdot porta in scena una pratica progettuale che interroga il ruolo della tecnologia non come strumento neutro, ma come infrastruttura culturale e…

L’arte fuori centro: Fondazione Elpis e i cinque anni di “Una Boccata d’Arte”

Una mostra-archivio che ripercorre cinque anni di progettualità diffusa e radicata nei territori. Cento artisti e cento borghi per un’indagine sull’arte come pratica situata, tra interventi permanenti, relazioni con le comunità locali e narrazioni alternative ai circuiti istituzionali MILANO – Cinque anni, cento artisti, cento borghi. Questi numeri, che suonano come un inventario, raccontano invece…