Hans Ulrich Obrist guida la Giuria della Biennale Architettura 2025

VENEZIA – Un interprete radicale della pratica curatoriale, una teorica del progetto capace di connettere design e responsabilità sociale, un’analista delle città contemporanee lette attraverso le dinamiche culturali e politiche del continente africano: è attorno a queste tre prospettive che si articola la Giuria della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, in…

Monumenti Aperti 2025: storie da attraversare tra memoria e comunità

Ottocento monumenti, ottantasette città, diciannove regioni: sono i numeri che annunciano il ritorno di Monumenti Aperti, la manifestazione nazionale che, dal 3 maggio al 9 novembre 2025, trasformerà l’Italia in un grande cantiere di memoria, conoscenza e partecipazione. Chiese romaniche, palazzi storici, necropoli, teatri, musei etnografici e architetture dimenticate: ogni luogo si apre al pubblico…

Villa Medici: Alessandro Gallicchio nuovo direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte

L’Accademia di Francia a Roma cambia passo nella gestione della sua eredità storico-artistica. Con l’arrivo di Alessandro Gallicchio alla direzione del Dipartimento di Storia dell’Arte, Villa Medici sembra puntare su una visione più critica e contemporanea, capace di interrogare la complessità dei patrimoni culturali nel mondo globalizzato di oggi ROMA – Villa Medici ha scelto…

Dal Vate all’avatar: l’ologramma di D’Annunzio anima il Vittoriale

Nel cinquantesimo anniversario dell’apertura della Prioria, il Vittoriale celebra D’Annunzio tra intelligenza artificiale, realtà virtuale e nuove esperienze immersive Il 3 maggio 2025, il Vittoriale degli Italiani celebra i cinquant’anni dall’apertura al pubblico della Prioria, la casa-museo di Gabriele d’Annunzio all’interno del complesso di Gardone Riviera, con una serie di novità che ampliano l’esperienza di…

FAI, cinquant’anni di tutela: al Quirinale con il Presidente Mattarella

Cinquanta anni fa nasceva il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, frutto della visione di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli, che intravidero nella salvaguardia del patrimonio artistico, storico e naturale la chiave per costruire una cittadinanza più consapevole e radicata nel proprio territorio. Oggi, al Quirinale, quell’idea ha ritrovato voce…

Nel deserto giordano i cartigli di Ramses III

Nel Wadi Rum, una delle aree più suggestive e impervie della Giordania, sono stati identificati cartigli con il nome di Ramses III. Si tratta della prima testimonianza certa della presenza egiziana in questo territorio, un elemento che amplia la conoscenza delle rotte commerciali e delle strategie politiche messe in atto durante il regno della XX…

La rinascita della Grotta di Diana a Villa d’Este: memoria e meraviglia del manierismo romano

Dopo oltre cinquant’anni di chiusura, la Grotta di Diana a Villa d’Este riapre il 6 maggio 2025. Un restauro attento ne restituisce la complessità storica e simbolica, tra suggestioni mitologiche e raffinato artificio manierista Tra i giardini pensati da Pirro Ligorio per Villa d’Este, la Grotta di Diana ha sempre occupato una posizione centrale, simbolica…