Aperta la selezione per il curatore del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026

ROMA – La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura della selezione pubblica internazionale per l’incarico di curatore del Padiglione Italia alla 61ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, sotto la direzione artistica di Koyo Kouoh. L’obiettivo dell’avviso è individuare una proposta curatoriale capace di restituire una visione innovativa…

Galleria dei Prigioni, Galleria dell’Accademia di Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze: un anno di celebrazioni per il genio di Michelangelo

FIRENZE – Nel 2025 la Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura un ampio programma di eventi per celebrare i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. Il progetto L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025 prenderà il via il 6 marzo, data di nascita dell’artista, e si svilupperà lungo tutto l’anno con una serie di iniziative che esplorano la…

Tiziano, Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena

A TEFAF Maastricht un capolavoro riscoperto di Tiziano

MAASTRICHT – TEFAF Maastricht si prepara ad accogliere ancora una volta i capolavori della storia dell’arte, e tra gli stand più attesi spicca quello della galleria Trinity Fine Art di Londra. Specializzata in dipinti, sculture e oggetti d’arte dal XV al XIX secolo, la galleria porta all’edizione di quest’anno una selezione di opere dal valore…

Art Deco Palazzo Reale ph.Carlotta Coppo

Cento anni di Art Déco a Palazzo Reale: eleganza e modernità tra arte, design e società

MILANO – Nel 1925, l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi segnò un momento di svolta per le arti decorative, sancendo il successo di uno stile che avrebbe dominato l’estetica del periodo: l’Art Déco. A distanza di un secolo, il 2025 celebra questo anniversario con un’importante mostra a Palazzo Reale di Milano,…

Megalografia Regio IX © Parco Archeologico di Pompei

Pompei, la scoperta di un fregio dionisiaco di dimensioni monumentali 

POMPEI – Un ritrovamento straordinario riporta alla luce un tassello inedito della Pompei preromana. Nell’insula 10 della Regio IX, durante gli ultimi scavi condotti dal Parco Archeologico, è emerso un fregio di dimensioni monumentali, una “megalografia” (dal greco “dipinto grande”) che rappresenta con dettagli straordinari le cerimonie iniziatiche del culto di Dioniso. Un ritrovamento che, a…