ROMA – La Fondazione Quadriennale di Roma ha un nuovo presidente: il professor Andrea Lombardinilo. La nomina, voluta dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, arriva in un momento delicato per l’istituzione, ancora segnata dalla prematura scomparsa di Luca Beatrice, critico e curatore torinese, che aveva assunto la guida della Quadriennale nel febbraio 2024.
Beatrice, mancato improvvisamente a soli 63 anni, aveva avviato un intenso programma di preparazione per la 18esima edizione della Quadriennale, in calendario per ottobre 2025 al Palazzo delle Esposizioni. L’evento, dedicato alla scena artistica contemporanea italiana, si avvarrà della curatela di Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone. Un focus particolare sarà riservato alla storica edizione del 1935, sotto la curatela di Walter Guadagnini.
Andrea Lombardinilo tra sociologia e comunicazione culturale
La nomina di Lombardinilo garantisce continuità alla programmazione delineata da Beatrice. Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Università di Roma Tre, Lombardinilo vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca e della gestione culturale. Attualmente presidente della Fondazione Michetti, ha maturato competenze nella promozione artistica e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Sotto la sua guida, la Fondazione Michetti ha continuato a sostenere il Premio Michetti, una delle più longeve rassegne artistiche italiane, che nel 2012 aveva visto la curatela dello stesso Beatrice con la mostra Popism. L’arte in Italia dalla teoria dei mass media ai social network.
Autore di numerosi studi, tra cui The Lure of Communication: Sociology Through Rhetoric (Palgrave, 2024) e Lo sguardo della folla. Sighele, d’Annunzio e il linguaggio della modernità (Mimesis, 2021), Lombardinilo porta alla Quadriennale un approccio che intreccia analisi sociale e comunicazione culturale. Il suo incarico sarà quello di accompagnare l’istituzione romana verso la prossima edizione della rassegna, consolidando il lavoro impostato dal suo predecessore e garantendo uno sviluppo coerente della manifestazione.
“Al Professor Lombardinilo, insigne studioso e Presidente della Fondazione Michetti, – ha dichiarato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli – vanno i migliori auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà portare a compimento nel migliore dei modi la programmazione voluta dal compianto Luca Beatrice.”