TORINO – Sono stati comunicati gli 8 progetti vincitori dell’XI Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, selezionati tra i 123 progetti pervenuti da 14 regioni italiane. I vincitori saranno premiati il 26 giugno a Torino, Capitale Italiana della Cultura d’Impresa 2024.
Il Premio CULTURA + IMPRESA
Il Premio CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e The Round Table, dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti di comunicazione che vedono la collaborazione tra imprese e istituzioni culturali pubbliche e private. È riconosciuto come il principale osservatorio in Italia che delinea gli scenari e le tendenze nel rapporto tra cultura e comunicazione d’impresa.
Vincitori delle Principali Categorie
Categoria Sponsorizzazioni e Partnership Culturali:
- Progetto Vincitore: “OPEN – IL GRANDE ACCESSIBILE” (Lombardia)
- Descrizione: Il progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, sponsorizzato da EssilorLuxottica, mira a rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità sensoriali. L’iniziativa “Eyes on Art” sostiene la democratizzazione e l’accessibilità dell’arte dal 2020.
Categoria Produzioni Culturali d’Impresa:
- Progetto Vincitore: “DE FILO” (Lombardia)
- Descrizione: Creato per il 150° anniversario del Linificio e Canapificio Nazionale, il progetto celebra la cultura tessile attraverso un’esposizione d’arte contemporanea sul tema del “filo”.
Categoria Art Bonus d’Impresa:
- Progetto Vincitore: “RACCONTI PER RICOMINCIARE” (Campania)
- Descrizione: Il festival di teatro diffuso di Associazione Culturale Vesuvioteatro, sostenuto dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, ha messo in scena monologhi itineranti in spazi aperti del patrimonio culturale e paesaggistico campano.
Menzioni Speciali
Cinque progetti hanno ricevuto Menzioni Speciali per aver interpretato le nuove tendenze del rapporto tra cultura e impresa:
Cultura d’Impresa:
- Progetto: “Verdi SPIP Parade” (Emilia-Romagna)
- Descrizione: Una parata culturale che ha coinvolto 95 artisti e aziende del quartiere SPIP di Parma.
Corporate Cultural Responsibility:
- Progetto: “Light is Life. Festa delle Luci” (Lombardia)
- Descrizione: Realizzato da A2A per valorizzare il patrimonio locale e sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale.
Digital Innovation in Arts:
- Progetto: “OPEN – IL GRANDE ACCESSIBILE” (Lombardia)
- Descrizione: Utilizzo della tecnologia Mobile Connect di Sennheiser per facilitare la fruizione degli spettacoli per persone con disabilità sensoriali.
Networking in Arts:
- Progetto: “Città in Scena. Festival della Rigenerazione Urbana” (Lazio)
- Descrizione: Il festival ha celebrato la rigenerazione urbana coinvolgendo vari attori della società.
Arte Contemporanea + Impresa:
- Progetto: “Transart23” (Trentino Alto-Adige)
- Descrizione: Un festival che ha mescolato vari linguaggi del contemporaneo con eventi in tutto l’Alto Adige.
Premi e cerimonia di premiazione
I vincitori delle tre principali categorie riceveranno i Premi d’Artista, “Orbite Binarie Circolari“, realizzati dall’artista siciliana Linda Schipani. Le Menzioni Speciali riceveranno premi formativi offerti da CCW – Cultural Welfare Center, Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, UPA e 24ORE Business School.
Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA, ha sottolineato come i progetti premiati riflettano l’impegno crescente delle imprese a supportare la cultura, con benefici reciproci. Ha evidenziato le tendenze emergenti tra cui il rapporto tra arte contemporanea e design, la rigenerazione urbana e la sostenibilità.
Programma del Workshop
Il Workshop di Premiazione si terrà il 26 giugno a Torino presso Ersel Wealth Management alle ore 16:30. Il programma includerà un talk sulla Cultura d’Impresa del Futuro con vari esperti del settore, coordinato da Mara Loro, Direttrice Hangar – Fondazione Piemonte dal Vivo.