VENEZIA – Sabato 22 giugno 2024, tornerà a Venezia la tredicesima edizione di Art Night Venezia. Quest’anno, l’evento sarà dedicato a Marco Polo, nel 700° anniversario della sua morte.
L’iniziativa, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e con il patrocinio della Regione del Veneto, è ormai un appuntamento fisso nel calendario delle Notti dell’Arte europee.
La serata inizierà alle ore 18:00 nel cortile principale di Ca’ Foscari con l’inaugurazione ufficiale alla presenza di Antonio Marcomini, Pro Rettore Vicario dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Paola Mar, Assessore all’Università del Comune di Venezia, Silvia Burini, Direttore scientifico di Art Night Venezia, e Angela Bianco, Coordinatrice di Art Night Venezia. Durante l’apertura, saranno distribuiti gadget gratuiti ai presenti (una seconda distribuzione è prevista per le 22:00).

Esposizione “Uzbekistan: l’avanguardia nel deserto”
Quest’anno, il focus sarà sulla mostra Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus, che include anche quattro opere di Kandinskij. L’evento si inserisce nelle celebrazioni del centenario di Marco Polo, evidenziando il dialogo culturale tra Oriente e Occidente. Alle 22:30, nel Cortile di Ca’ Foscari, si terrà Avanguardia nel deserto: immagini, tessuti, suoni, parole, appuntamento che include una proiezione video, una performance audio-visiva e traduzioni musicali con l’Ensemble Musicafoscari.
Novità
Tra le novità di quest’anno, la Sleepless Video Art Night inizierà alle 00:30 presso l’Auditorium Santa Margherita, con una maratona di videoarte che durerà fino alle 6:30 del mattino. Saranno presentate 30 opere inedite sul tema del viaggio, realizzate da artisti internazionali.
Inoltre, saranno visitabili altre mostre, tra cui “ANY WAR ANY ENEMY” di Lena Herzog, presso la Tesa 1 di CFZ, Ca’ Foscari Zattere, e il CYFEST15 International Media Art Festival: Vulnerability, Venice, presso il GAD-Giudecca Art District.

Visite guidate
Ci saranno visite guidate alla sede principale dell’Università Ca’ Foscari alle 18:30 e alle 19:30. Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando un’email a cafoscaritour@unive.it.
Venezia News collaborerà con Ca’ Foscari per Art Night 2024, con una mappa digitale scaricabile tramite QR code, utile per orientarsi tra i numerosi eventi della serata.
Eventi del 23 giugno
Art Night raddoppia quest’anno con un evento speciale domenica 23 giugno nel giardino di Palazzina Briati: “Le petit déjeuner ARCOBALENO”. L’evento, in collaborazione con MALìPARMI, includerà visite guidate, laboratori per bambini e un’esibizione del Gruppo Vocale Mamme per Caso.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Art Night Venezia.
Come sempre, l’accesso a tutte le iniziative di Art Night sarà gratuito.