TORINO – Si svolgerà da venerdì 5 sino a domenica 7 novembre 2021, la ventottesima edizione di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino. Un’edizione ibrida questa pensata per il 2021, in parte fisica e in parte digitale.
Sarà infatti online, dal 4 a 9 novembre 2021, Artissima XYZ – la piattaforma digitale che dal 2020 ospita le tre sezioni curate, Present Future, Back to the Future e Disegni.
Main Section, New Entries, Dialogue/Monologue e Art Spaces & Editions sono invece le storiche sezioni della fiera.

La cognizione del tempo è cambiata. – Ha spiegato Ilaria Bonacossa, per il quinto anno alla direzione della fiera – Viviamo da quasi due anni alternando ritardi ad accelerazioni, aperture a restrizioni, aspettative a rielaborazioni. Il tempo della creazione e della fruizione dell’arte si sono inseguiti, a volte incontrati, trovando nuove dimensioni di condivisione. Artissima non si è mai fermata e ha continuato a sostenere le gallerie e gli artisti attraverso progetti sia fisici che digitali rinnovandosi costantemente in un mondo in cui tutti i paradigmi venivano ridefiniti. Oggi dunque inaugurare la fiera acquista un valore altro. Accogliere il pubblico dell’arte insieme alle nostre gallerie e partner significa trasformare l’esperienza fiera in uno dei primi passi verso il ritorno a una nuova normalità in cui la creatività è diventata ancora più importante per reinventare la vita pubblica e privata. Artissima 2021 riparte da queste premesse e dalla convinzione che l’arte contemporanea abbia la capacità di immaginare una molteplicità di scenari futuri. Non vediamo l’ora di condividere le idee e le esperienze degli artisti e di portare gli amanti dell’arte in uno spazio inaspettato, sospeso al di fuori della quotidianità, in cui le opere sanno trasformare la nostra visione del mondo.
Le sette sezioni
Quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera:
Main Section raccoglie una selezione delle gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Quest’anno ne sono state scelte 89 di cui 41 straniere.
New Entries, sezione riservata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale, quest’anno avrà 25 gallerie di cui 18 straniere.
Dialogue/Monologue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di 2 artisti, con 37 gallerie di cui 20 straniere.
Art Spaces & Editions ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, project space e spazi no profit, con 7 espositori.
Tre sono le sezioni curate da board internazionali di curatori Artissima XYZ, online dal 4 novembre al 9 novembre e in fiera dal 5 al 7 novembre: Present Future; Back to the Future; Disegni.

Comitato di selezione
Il comitato di selezione delle gallerie partecipanti in Main Section, New Entries, Dialogue/Monologue e Art Spaces & Editions vede il team di galleristi internazionali composto da Isabella Bortolozzi (galleria Isabella Bortolozzi di Berlino), Paola Capata (galleria Monitor di Roma, Lisbona e Pereto), Raffaella Cortese (galleria Raffaella Cortese di Milano), Nikolaus Oberhuber (galleria KOW di Berlino) e Alessandro Pasotti (galleria P420 di Bologna) arricchirsi di un nuovo membro: Philippe Charpentier della galleria mor charpentier di Parigi.
Caterina Avataneo, curatrice indipendente di base a Londra e Torino, è invece la nuova consulente curatoriale per la sezione New Entries, riservata alle gallerie giovani aperte da meno di cinque anni e presenti ad Artissima per la prima volta.
Artissima XYZ
Le tre sezioni curate – Present Future curata da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner, Back to the Future curata da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar, e Disegni curata da Bettina Steinbrügge e Lilou Vidal, nuovo membro del team curatoriale della sezione – vivranno, per il secondo anno, sulla piattaforma cross-mediale Artissima XYZ.
Per l’edizione 2021, Artissima XYZ presenterà anche tre mostre fisiche all’Oval, una per ogni sezione, con lavori selezionati per ciascuna delle gallerie partecipanti.
Hub India
Artissima 2021 presenta Hub India – Maximum Minimum, un nuovo focus geografico con la curatela di Myna Mukherjee e Davide Quadrio, in collaborazione con Emami Art, che intende offrire una ricognizione sulle gallerie, le istituzioni e gli artisti attivi in un’area d’importanza capitale.

Premi
Cinque i premi sostenuti da partner: il Premio illy Present Future, il Premio FPT for Sustainable Art, il Premio Tosetti Value per la fotografia, il Premio Carol Rama by Fondazione Sardi per l’Arte, il Premio VANNI occhiali #artistroom.
Tre i premi sostenuti da istituzioni del territorio: l’OGR Award, il Premio Ettore e Ines Fico, il Premio “ad occhi chiusi…” by Fondazione Merz.
Infine, un nuovo sostegno alle gallerie nasce in collaborazione con una collezione privata: il Marval Collection New Entries Support.
Vademecum
ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea
T +39 011 19744106
www.artissima.art | info@artissima.it
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube: ArtissimaFair
Oval, Lingotto Fiere Torino
5–7 novembre 2021 | apertura al pubblico
Artissima XYZ
4–9 novembre 2021 | online