Un allestimento ripensato per la Capitale, tra richiami all’artigianato d’eccellenza, scenari immersivi e riferimenti al patrimonio culturale italiano
ROMA – Dopo Milano e Parigi, dove ha registrato un’affluenza straordinaria e orari prolungati per soddisfare la domanda, la mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana approda a Palazzo Esposizioni Roma, dal14 maggio al 13 agosto 2025. Un progetto espositivo che interroga i codici della moda attraverso una messa in scena che intreccia artigianato, estetica cinematografica e identità culturale.
Curata da Florence Müller, autrice di alcune tra le più acclamate mostre di moda degli ultimi decenni, e accompagnata dalle scenografie immersive dell’Agence Galuchat, la rassegna occupa oltre 1.500 mq del Palazzo di via Nazionale. Il nuovo allestimento è pensato in stretta relazione con l’identità architettonica dello spazio, suggerendo un confronto visivo tra classicismo monumentale e cultura del lusso italiano.
Un lessico visivo tra arte, corpo e cinema
L’esposizione include oltre 200 creazioni originali, tra capi d’Alta Moda, oggetti e materiali d’archivio, articolati in sezioni tematiche che indagano le fonti iconografiche del duo stilistico. Tre nuove sale, concepite appositamente per l’edizione romana, ampliano ulteriormente lo spettro della narrazione.
“Arte Sarda” esplora la dimensione arcaica e rituale dell’immaginario isolano, tra tessuti, decorazioni e architetture megalitiche. In “Anatomia Sartoriale”, il corpo diventa campo di indagine tecnica ed estetica, attraverso un lavoro sulla corsetteria che rinvia alla costruzione dell’identità femminile nella storia della moda. Chiude “Cinema”, un omaggio alla poetica visiva di Giuseppe Tornatore, evocato non solo come regista ma come autore di visioni, riferimento costante nell’universo di Dolce&Gabbana.

Ogni sezione trasforma il capo di abbigliamento in medium narrativo, risignificandolo nel rapporto con l’arte, la tradizione manifatturiera, l’opera, il teatro e la musica. L’inserimento di opere di artisti contemporanei – chiamati a dialogare con l’estetica del brand – introduce una dimensione di confronto interdisciplinare che sfugge alla logica dell’autorappresentazione.
Tra pensiero e materia
Il titolo Dal Cuore alle Mani suggerisce un processo creativo che si radica nel pensiero ma trova compimento nel gesto. È questa tensione – tra idea e realizzazione, tra intuizione e tecnica – che attraversa l’intera mostra. L’Alta Moda, qui, non è mero prodotto di lusso, ma forma di scrittura visiva capace di condensare biografie, genealogie culturali, memorie collettive e tensioni contemporanee.
L’allestimento romano assume i contorni di una dichiarazione d’intenti: mostrare come il lavoro di Dolce&Gabbana si inserisca, a pieno titolo, all’interno di una riflessione critica sull’identità culturale italiana, tra folclore e modernità, ironia e solennità, sensualità e rigore costruttivo.
Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana
Palazzo Esposizioni Roma, via Nazionale 194
14 maggio – 13 agosto 2025
Intero €17 – Ridotto €15 – Ragazzi 7–18 anni €10
Orari: dom-mer 10.00–20.00 / gio-sab 10.00–22.30 (ultimo ingresso 45 min prima)
Info e biglietti: mostradolcegabbana.com – palazzoesposizioniroma.it