MILANO – LAGO, brand contemporaneo di design, ha arredato uno degli 11 atelier della Casa degli Artisti nel cuore di Brera a Milano. La residenza milanese, fondata nel 1909 su iniziativa dei Fratelli Bogani, ma riaperta al pubblico dopo alterne vicende nel febbraio 2020, è uno spazio di scambio tra i diversi attori dell’arte, della società e dell’impresa, accogliendo artisti nazionali e internazionali ed eventi culturali.
Qui LAGO ha progettato alcuni interior in grado di rimettere la persona al centro e celebrare il contrasto tra contemporaneo e industriale.
Gli iconici arredi scelti, sui toni accesi del giallo e dell’ottanio, in contrasto con il Wildwood ancestrale dei tavoli e con il vetro extrachiaro delle librerie, dialogano con un’architettura industriale perfettamente conservata, caratterizzata da mattoni a vista, travi in acciaio e soffitto in cemento armato, conferendo armonia e originalità all’ambiente, valorizzando al contempo il patrimonio storico e artistico di Casa degli Artisti.
Lo spazio viene ulteriormente arricchito da divani Slide, poltrone Lastika, librerie Air, sedute Obeliscus e poltrone Huggy, mentre un sistema di tavoli Air affiancati, che alternano piani in Wildwood e piani laccati in ottanio, costituisce il cuore dell’atelier. Grazie all’estrema modularità del design LAGO, gli arredi possono assumere disposizioni e composizioni differenti a seconda delle necessità e della destinazione d’uso dell’interior.
«Le arti applicate, tra le quali il design, fanno parte delle linee programmatiche di Casa degli Artisti, tra i linguaggi che vogliamo indagare, accogliere e diffondere, con il nostro programma multi disciplinare e inter-culturale che abbiamo intitolato “CROSS”, incontro e incrocio tra discipline e linguaggi – spiega Christian Giangitano, che con Mattia Bosco ha riaperto lo spazio milanese –. Anche il design, tra le arti, rappresenta uno strumento di trasformazione sociale con cui creare spazi capaci di migliorare la relazione tra chi crea e l’ambiente del lavoro dell’arte, l’arte come lavoro, come il titolo del progetto di residenze e atelier d’artista che abbiamo dedicato al tema “WORK”. Il design di LAGO si preoccupa anche dei contesti e dà vita a luoghi in grado di avere un impatto positivo, generando così significati e creando nuove possibilità di buone relazioni, comfort, spazi per il pensiero e la progettazione di opere e progettualità artistica, grande patrimonio per ognuno di noi».