NAPOLI – Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli si prepara ad accogliere una nuova avventura destinata a catturare l’immaginazione dei giovani visitatori.
Giovedì 26 ottobre, alle ore 12, nell’Auditorium del Museo, verrà presentato il quarto volume a fumetti dedicato al giovane Nico, realizzato dal disegnatore Disney Blasco Pisapia.
Il libro, intitolato “Nico alla scoperta di Alessandro Magno” e pubblicato da Electa, non solo è strettamente connesso alla recente mostra tenutasi presso il MANN, da maggio ad agosto, ma si riallaccia anche alle suggestioni del Mosaico della Battaglia di Isso, attualmente in fase di restauro.
La storia e l’archeologia accessibili a tutti
Questo volume traduce il ricco patrimonio archeologico in un linguaggio accessibile ai bambini e ai ragazzi e più in generale a un vasto pubblico.
Paolo Giulierini, Direttore del MANN, elogia l’opera definendola “un’opera d’arte del fumetto e una punta di diamante del progetto Obvia- Out of boundaries viral art dissemination, curato da Daniela Savy“. Giulierini sottolinea che Pisapia non è solo un abile disegnatore, ma anche un narratore straordinario, capace di toccare le corde emotive dei personaggi che prendono vita nelle sue opere, tra cui la statua del Fauno e Alessandro, che emergono come autentiche citazioni dei capolavori custoditi nel museo.
Un affascinante viaggio con Nico e il Fauno Danzante
Accompagnato dall’amico Fauno Danzante, il giovane Nico intraprende un affascinante viaggio ripercorrendo i passidi Alessandro Magno, esplorando terre lontane dall’Egitto all’India, dalla Grecia alla Persia. Durante questo percorso, non mancano le meraviglie del mondo antico, come la Piramide di Cheope, i giardini pensili di Babilonia e il Mausoleo di Alicarnasso. La morale della favola emerge chiaramente: viaggiare significa essere curiosi e avere la volontà di apprendere dagli altri.
L’arte di Blasco Pisapia
Daniela Savy, docente all’Ateneo Federiciano e responsabile del progetto “OBVIA”, sottolinea come la nona Musa, interpretata in modo magistrale da Blasco Pisapia, abbia per otto anni guidato il pubblico attraverso le opere delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee del MANN. La sua narrazione, arricchita da dettagli raffinati, non si limita a coinvolgere solo il giovane pubblico, ma appassiona l’intera comunità, trasformando l’esperienza museale in un viaggio indimenticabile.
“Nico alla scoperta di Alessandro Magno” è molto più di un semplice fumetto. È un ponte che collega le generazioni, trasportando i lettori in un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso le meraviglie dell’antichità.
Grazie all’abilità di Blasco Pisapia e al progetto ambizioso di Obvia, il MANN continua a dimostrare che l’arte e la storia possono essere accessibili a tutti, indipendentemente dall’età.
Alla presentazione del 26 ottobre parteciperanno anche gli allievi della Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo.