ANCONA – In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, sabato 8 marzo 2025 alle ore 17, l’Antiquarium Statale di Numana propone “Archeologia: femminile, singolare. Sandalia tyrrenika. Lusso etrusco di una regina picena”, un appuntamento che permetterà di riscoprire la storia del territorio attraverso la ricostruzione di uno degli oggetti più rappresentativi del potere e del prestigio femminile nell’antichità: i sandali della Regina di Sirolo-Numana.
Un tesoro piceno di lusso e raffinatezza
Nella sala dell’Antiquarium Statale di Numana, il corredo della Regina di Sirolo-Numana rappresenta una delle più significative testimonianze della cultura picena. Tra i reperti spicca un elemento straordinario: un paio di sandali in bronzo e legno, con cui la regina fu sepolta. Questi manufatti, che raccontano il legame tra le aristocrazie picene ed etrusche, evidenziano la ricercatezza e l’apertura alle influenze esterne di una società dinamica e sofisticata come quella di Numana, crocevia di scambi e contaminazioni culturali.

L’archeologia sperimentale al servizio della conoscenza
A rendere l’evento ancora più coinvolgente sarà la partecipazione dell’archeologo Fabio Fazzini, esperto di archeologia sperimentale, una disciplina che permette di comprendere il passato attraverso la ricostruzione di manufatti con le stesse tecniche e materiali dell’epoca. Fazzini presenterà la riproduzione fedele dei sandali della Regina, offrendo al pubblico la possibilità di osservarli da vicino e persino toccarli, trasformando l’esperienza museale in un’occasione di apprendimento diretto.
Un’8 marzo tra storia e inclusione
Questa iniziativa assume un valore ancora più significativo perché rende accessibile il patrimonio archeologico anche alle persone con disabilità visiva. Le riproduzioni dei sandali resteranno esposte in modo permanente presso l’Antiquarium e potranno essere esplorate attraverso il tatto, grazie alla sponsorizzazione del club Rotaract Ancona Conero.
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’ingresso all’Antiquarium sarà gratuito per tutte le donne per l’intera giornata dell’8 marzo. Gli uomini potranno partecipare alla presentazione con il normale biglietto d’ingresso.
L’Antiquarium Statale di Numana segue i seguenti orari di apertura:
- Martedì e mercoledì: 8:30 – 13:45
- Giovedì – sabato: 8:30 – 19:45
- Domenica: 14:30 – 19:45
Il biglietto intero ha un costo di 4 euro, il ridotto di 2 euro, con esenzioni previste secondo normativa.