PARMA – Dal 7 al 9 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della donna, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma ospita, negli spazi dei Voltoni del Guazzatoio, la mostra D come Donna. Curata da Matilde Manghi, l’esposizione presenta gli scatti di Matilde Fantuzzi e Francesco Vultaggio, un racconto per immagini che presenta una prospettiva nuova sulla rappresentazione della femminilità e della disabilità.
Attraverso ritratti e sequenze fotografiche, il progetto si interroga sui canoni estetici tradizionali e promuove una visione della bellezza slegata da pregiudizi e limitazioni. Ad arricchire il percorso espositivo, un video realizzato per l’evento e una conferenza dedicata al tema, che contribuiranno a sviluppare un confronto più ampio sulla percezione sociale della disabilità femminile.
L’importanza della narrazione inclusiva
Il direttore del Complesso monumentale della Pilotta, Stefano L’Occaso, sottolinea il valore culturale e sociale dell’iniziativa: “L’evento affronta con sensibilità un tema cruciale: il diritto di ogni donna a essere riconosciuta per la propria identità, al di là di ogni stereotipo. Dare spazio a queste storie significa contribuire a una riflessione collettiva sulla bellezza come espressione autentica di sé, senza pregiudizi o barriere. Già Michel de Montaigne ci ammoniva sulla relatività dei canoni estetici. Questa iniziativa è un passo verso una società più inclusiva, in cui la disabilità non sia un limite, ma una delle tante sfaccettature dell’essere donna”.
Anche Walter Antonini, presidente di ANMIC Parma, ribadisce il ruolo dell’arte nella diffusione di messaggi inclusivi: “Le donne con disabilità subiscono spesso una doppia discriminazione. Questo progetto, portato avanti con passione e autonomia da giovani donne di ANMIC, dimostra come la cultura e l’arte possano essere strumenti potentissimi per superare gli stereotipi”.
Un percorso visivo tra discriminazione, identità e comunità
La mostra si articola in tre sezioni, ognuna dedicata a un aspetto della condizione femminile nella disabilità:
- D come Discriminazione: una serie di fotografie in bianco e nero che denunciano le barriere e i pregiudizi affrontati ogni giorno dalle donne con disabilità, dall’invisibilizzazione sociale al senso di isolamento.
- D come Donna: ritratti di sei donne con disabilità, raccontate nella loro complessità. La loro storia, le sfide superate e la costruzione della propria identità emergono come testimonianze di resilienza e autodeterminazione.
- D come Diversità: immagini di gruppo che celebrano la forza della comunità e l’importanza del sostegno reciproco, abbattendo le barriere attraverso la condivisione e la valorizzazione dell’unicità di ciascuna.
Un dialogo a più voci sulla bellezza e l’identità
A completare l’evento, sabato 8 marzo dalle 16:00 alle 18:00, si terrà la conferenza Bellezza e disabilità: per una contronarrazione della disabilità femminile, un approfondimento sulla rappresentazione della donna con disabilità e sulle modalità per superare gli stereotipi. L’incontro sarà moderato da Emma Manghi, consigliera aggiunta con delega ai giovani di ANMIC Parma, e vedrà la partecipazione di: Carla Campanini, funzionaria storica dell’arte della Pilotta, Laura Boscaini, co-ideatrice del progetto, Silvia Calcavecchia, influencer e vincitrice del premio ANMIC 2024, Laura Pelizzari, dirigente medico in medicina fisica e riabilitativa, Clelia Bergonzani, coordinatrice del progetto Donne in corsa.
Il programma
Venerdì 7 marzo ore 10:00
Inaugurazione della mostra fotografica
Ingresso libero
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, ore 9.00-18.00
Mostra fotografica D come Donna
Ingresso libero
Sabato 8 marzo 2025 ore 16.00-18.00
Conferenza Bellezza e disabilità: per una contronarrazione della disabilità femminile
Ingresso libero
Ospiti: Clelia Bergonzani, Laura Pelizzari, Laura Boscaini, Silvia Calcavecchia
Modera: Emma Manghi
Accessibilità e orari
L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 7 al 9 marzo, dalle 9:00 alle 18:00. Nell’Auditorium della Pilotta sarà inoltre possibile visionare, in proiezione continua, il video realizzato per l’evento. I volontari di ANMIC saranno presenti per accogliere i visitatori e fornire ulteriori approfondimenti.
Complesso monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 15 | Parma