MANTOVA – Dopo dodici anni di chiusura e un restauro meticoloso, Palazzo del Podestà a Mantova si presenta in una veste completamente rinnovata, pronta ad accogliere nuovamente il pubblico. Sabato 7 dicembre 2024 è stato inaugurato il Museo Virgilio, un progetto ambizioso che intreccia la storia secolare del palazzo con il mito senza tempo del poeta mantovano.
Situato tra Piazza Erbe e Piazza del Broletto, il Palazzo del Podestà è un protagonista silenzioso, custode di una stratificazione architettonica che attraversa secoli di storia. Costruito nel 1227, è stato sede dell’amministrazione cittadina per oltre settecento anni, oltre a ospitare il Palazzo di Giustizia e, fino al 1911, un carcere. I lavori di restauro iniziati nel 2012, dopo il devastante sisma che ha colpito la regione, hanno portato alla luce tesori dimenticati, tra cui gli straordinari affreschi medievali ritrovati nella Masseria superiore, rivelando nuove storie all’interno delle sue mura antiche.
Gli affreschi e il Ciclo dei mesi
Tra i tesori ritrovati durante il restauro, il Ciclo dei mesi è senza dubbio uno dei più affascinanti. Rappresentazioni pittoriche che intrecciano personificazioni dei mesi, scene di lavoro agricolo e riferimenti astrologici, questi affreschi rappresentano lo svolgimento dell’anno, non attraverso numeri, ma tramite immagini che raccontano la vita e l’armonia tra uomo e natura. Accanto a queste scene, si trovano rappresentazioni di cavalieri, centauri e figure simboliche che attingono al patrimonio della cultura cavalleresca e profana. Un dialogo visivo tra la pace operosa del lavoro e il caos della guerra, racchiuso in immagini di straordinaria bellezza.
Il nuovo Museo Virgilio
Il Museo Virgilio, progettato in collaborazione con la Scuola Holden, va oltre la semplice esposizione di opere. Propone un’esperienza narrativa che immerge i visitatori nel mondo del poeta: dalle sue Georgiche, che celebrano l’armonia tra natura e cultura, ai tesori storici come il Trono di Virgilio e il Virgilio in Cattedra, fino a rari manoscritti e monete gonzaghesche che testimoniano l’influenza duratura del poeta nella cultura mantovana.
Un elemento distintivo del museo è la sua dimensione digitale: grazie a un’app dedicata, i visitatori possono personalizzare il loro percorso e approfondire aspetti specifici della vita e dell’opera di Virgilio. Attraverso il progetto My Virgilio, si possono esplorare i molteplici volti del poeta – dal Virgilio epico al Virgilio umano – in un viaggio che mescola tecnologia e introspezione personale.
Grazie alla mappa interattiva, i visitatori possono espandere la loro esperienza esplorando altri luoghi virgiliani a Mantova e nel mondo. Questa visione dinamica del museo si allinea con la volontà di rendere il Palazzo del Podestà un polo culturale che continua a crescere, arricchendosi di nuovi contenuti e prospettive.
“Riconoscere, rendere vitali le basi storiche e il sentimento su cui si è formata la “civiltà mantovana” è un tema sul quale il Comune di Mantova sta lavorando molto. – Ha dichiarato Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova.- Connettiamo esperienze, intelligenze. Costruiamo alleanze, nazionali e internazionali. E lo faremo anche tornando a ragionare di Virgilio, perché è un dovere farlo, da mantovani, e perché ritroviamo oggi, in questo tempo, valori e messaggi universali sui quali ancora si gioca parte del futuro di questa terra» dichiara Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova“.
“Oggi i musei sono spazi di dialogo critico sul passato ma proiettati al futuro. Sono luoghi per la salvaguardia dei ricordi, per le generazioni future, ma anche il posto dove prendere atto delle sfide del presente. I musei sono fatti così: possono essere musei di tutti solo se promuovono la conoscenza, il pensiero critico, la partecipazione e il benessere della comunità” – ha sottolineato Veronica Ghizzi, Direttrice dei Musei Civici di Mantova, nel Comitato Scientifico di Museo Virgilio.
Vademecum
Museo Virgilio
Palazzo del Podestà,
Piazza Erbe 4, Mantova
dal 7 dicembre 2024
Giorni e orari:
Giovedì – lunedì dalle ore 9.00 alle ore 18.30
Martedì – mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 15.30
La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo.
Biglietti:
Intero € 8
Ridotto € 5*
Ridotto speciale € 3 (studenti tra i 12 e i 18 anni)
Omaggio (bambini fino agli 11 anni)
*Per usufruire della tariffa ridotta è necessario esibire i documenti o le tessere richieste:– Visitatori oltre i 65 anni– Gruppi da 15 a 25 persone– Un accompagnatore per persona con disabilità in possesso di Disability card– Cittadini residenti nel Comune di Mantova o del Comune di BorgoVirgilio– Possessori delle tessere soci TCI, FAI, biglietto del PARCOMUSEO VIRGILIO (valido per 3 mesi da emissione)
Per info: +39 0376 338779