VENEZIA – L’Università Iuav di Venezia presenta “Iuav at Work”, un articolato arcipelago espositivo pensato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva (10 maggio – 23 novembre 2025). Un progetto diffuso che coinvolge non solo il Padiglione Venezia ai Giardini, ma anche numerose sedi dell’ateneo, dalle storiche Ca’ Tron e Tolentini fino al Cotonificio Veneziano, in un racconto corale della progettualità contemporanea.
Il Padiglione Venezia e la rete delle biblioteche
Il cuore dell’iniziativa è la mostra “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana” al Padiglione Venezia, che apre una riflessione sull’architettura come dispositivo cognitivo, mentre nelle sedi universitarie si snodano esposizioni dedicate ai temi della sostenibilità, della ricerca, della didattica e della memoria progettuale.
Le cinque mostre a Ca’ Tron
A Ca’ Tron si concentra un gruppo di cinque mostre che esplorano le nuove forme di pensiero progettuale emerse all’interno dell’Iuav, tra cui le ricerche del centro C.SCARPA e i progetti sulla “Venezia città della conoscenza”. Spicca inoltre la partecipazione alla mostra “Worldwide Italian Architecture”, realizzata in collaborazione con MAECI, MIC e Sapienza Università di Roma, che mette in luce dieci progetti mai realizzati firmati da docenti Iuav.
Sempre a Ca’ Tron, la mostra “Roma è una cometa”, promossa da VIU in collaborazione con Iuav, propone un nuovo sguardo morfologico sulla Capitale, contribuendo ufficialmente al programma della Biennale.
Design e ricerca tra Badoer, Tolentini e Terese
A Palazzo Badoer, l’esposizione “Sources & Resources” si propone come laboratorio aperto sul lavoro dei designer contemporanei, chiamati a immaginare nuovi equilibri tra risorse, fonti e forme.
Nella sede dei Tolentini, la mostra “Hall of Fame” ripercorre le invenzioni più significative dell’ateneo, mentre “De Bibliotheca Venetiae” restituisce una mappa immaginifica delle biblioteche veneziane, pensate come un unico corpo connettivo urbano.
All’ex convento delle Terese, l’“Atlante della ricerca” raccoglie pubblicazioni e progetti che documentano l’attività scientifica e creativa del corpo docente.
Giancarlo De Carlo e l’apertura dell’Archivio Progetti
Al Magazzino 6 ex Ligabue si svela l’universo di Giancarlo De Carlo con “The Open Work”, mostra che riunisce materiali inediti del grande architetto. Contestualmente, l’iniziativa “Open Visit” permette l’accesso per la prima volta alle collezioni dell’Archivio Progetti.
La Palazzina Masieri e la mostra su Carlo Scarpa
Palazzina Masieri, affacciata sul Canal Grande, apre eccezionalmente le sue porte per presentare la mostra “Carlo Scarpa e l’Officina Zanon”, incentrata sugli inediti lavori dei fratelli Paolo e Francesco Zanon per il maestro veneziano.
Un’estensione inedita nella città e nella ricerca
Completano l’iniziativa 26 pubblicazioni che sintetizzano il percorso di ricerca e sperimentazione portato avanti da Iuav, mentre presso la Tesa dell’Isolotto all’Arsenale, l’ateneo è coinvolto nella curatela di “Intelligent Venice. La più antica città del futuro”, progetto promosso dal Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco.
Per la prima volta, un padiglione si apre in modo così ramificato nel tessuto urbano veneziano, offrendo una visione estesa del lavoro progettuale come pratica collettiva.
APERTURE E ORARI DELLE MOSTRE
10 maggio – 22 novembre 2025
Orario: da lunedì a venerdì 8 – 19.30
Aperture straordinarie i fine settimana di inaugurazione e chiusura della Biennale:
10-11 maggio ore 11 – 19
22-23 novembre 10 – 18
Chiusure: 11 –15 agosto
SEDI
Ca’ Tron, Santa Croce 1957, Venezia | tel 041 257 1644
Palazzo Badoer, San Polo 2468, Venezia | tel 041 257 1410
Tolentini, Santa Croce 191, Venezia | tel 041 257 2300 / 2303
Ex convento Terese, Dorsoduro 2206, Venezia | tel 041 257 1346
Magazzino 6 ex Ligabue, Dorsoduro 1827, Venezia | tel 041 257 1267
Palazzina Masieri, Dorsoduro 3900 Venezia | tel 041 2571726
Tutte le mostre sul sito:
www.iuav.it/it/iuav-at-work