MILANO – Il 18 dicembre 2024, Cambi Casa d’Aste dedica un appuntamento esclusivo all’Arte Moderna e Contemporanea, con un catalogo che riunisce opere di maestri del Novecento e delle avanguardie storiche. Tra i lotti, spicca un’opera di Vasilij Kandinskij, Zu oben durch blau (1930), che rappresenta un capitolo significativo della pittura astratta e delle ricerche innovative del grande artista russo.
Kandinskij: viaggio nell’astrazione
Dipinta su cartone con tecnica a olio, Zu oben durch blau è un’opera che sintetizza la visione di Kandinskij, in cui forme e colori si intrecciano in un equilibrio delicato, suggerendo un senso di ascensione spirituale. Le dimensioni contenute dell’opera (49×35 cm) contrastano con l’impatto visivo che riesce a evocare, trasformandola in una finestra sulla ricerca astratta degli anni Trenta.
L’opera vanta una provenienza importante, includendo collezioni rinomate come quella di Heinz Berggruen a Parigi, e figura in cataloghi fondamentali, tra cui il Catalogue Raisonné di Roethel e Benjamin. La stima, compresa tra 350.000 e 450.000 euro, sottolinea il valore storico e artistico di questo pezzo, che rappresenta un esempio emblematico della sintesi tra arte e spiritualità che ha caratterizzato il lavoro di Kandinskij.
![Vasilij Kandinskij, Zu oben durch blau - 1930 ©Cambi Casa d'Aste](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/cambi-casa-d-aste-1024x1024.jpg)
All’asta un’opera monumentale di Emilio Isgrò
L’asta include anche un lavoro monumentale di Emilio Isgrò: Da quale dei 116 cerchi si muoverà il Generale Giap per l’offensiva finale (1975), una creazione concettuale che sfida il pubblico a confrontarsi con l’ambiguità e le incertezze del linguaggio. Le dimensioni imponenti dell’opera (896×280 cm) riflettono la complessità di un pensiero che si muove oltre la superficie dell’immagine, per interrogare la nostra percezione e il nostro modo di attribuire significati.
Altri protagonisti
Il catalogo si arricchisce di altri importanti nomi dell’arte moderna e contemporanea:
- Frank Kline con un’opera su carta proveniente dalla Grace Borgenicht Gallery di New York, stima: 25.000-35.000 euro.
- Piero Dorazio, maestro italiano dell’astrazione cromatica, con un Senza titolo, olio su tela stimato tra 50.000-60.000 euro.
- Alighiero Boetti con il ricamo Attirare l’attenzione (1987 circa), stima: 35.000-45.000 euro, un esempio della raffinata poetica concettuale dell’artista.
Le opere saranno esposte dal 12 al 16 dicembre presso la sede di Cambi Casa d’Aste, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. L’asta sarà fruibile sia in presenza che online. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d’aste
Cambi Casa D’Aste
Via San Marco 22, Milano