PARIGI – La più importante delle raccolte private di sculture antiche, curata dai principi Torlonia durante l’Ottocento a Roma, si svela al pubblico parigini. La prestigiosa collezione Torlonia, esposta per la prima volta fuori dall’Italia dalla metà del XX secolo, è in mostra al Louvre di Parigi dal 26 giugno all’11 novembre 2024.
L’esposizione, a cura di Cécile Giroire, direttrice del dipartimento delle Antichità greche, etrusche e romane, è ospitata negli appartamenti estivi di Anna d’Austria, recentemente restaurati, una sede storica delle collezioni permanenti di sculture antiche del Louvre fin dalla sua fondazione nel Settecento.

La passione dei Principi Torlonia per l’arte antica
La collezione Torlonia, nata dalla passione per l’arte antica dei principi Torlonia, riflette l’ambizione di questa famiglia di affiancarsi ai grandi musei pubblici dell’epoca, come i Musei Vaticani, i Musei Capitolini e lo stesso Louvre. Con l’apertura del Museo Torlonia negli anni Settanta dell’Ottocento (il museo fu istituito da Alessandro Torlonia nel 1876 e chiuso a metà del Novecento), la straordinaria raccolta mirava a diventare, infatti, un punto di riferimento nel panorama museale dell’epoca. Dopo una lunga eclissi, la collezione è tornata visibile nel 2020, attraverso una serie di mostre-evento che ne hanno permesso la riscoperta.

Un viaggio estetico e archeologico
Le tappe precedenti della mostra, tenutesi a Roma e Milano sotto la curatela di Salvatore Settis e Carlo Gasparri, hanno ricostruito la storia della collezione a ritroso. L’attuale mostra parigina, in particolare, si propone di far conoscere al pubblico francese l’affascinante collezione, invitandolo a compiere un viaggio estetico e archeologico attraverso le opere esposte.
L’allestimento negli appartamenti di Anna d’Austria e nella sala di Augusto, storicamente dedicata alle sculture romane, instaura un interessante dialogo con le collezioni permanenti del Louvre.

Tra i capolavori della collezione Torlonia si ammirano ritratti, sculture funerarie, copie di celebri originali greci e opere ispirate ai modelli dell’età arcaica e classica. Le figure del tiaso dionisiaco e le allegorie rivelano un ricco repertorio di immagini e forme che testimoniano la forza dell’arte romana.
La mostra propone, dunque, un confronto tra due raccolte “sorelle”, mettendo in luce l’evoluzione del gusto collezionistico e l’importanza del patrimonio scultoreo romano nella storia e nella cultura occidentale. Alcune opere sono state rinvenute nello stesso sito, anche se in circostanze diverse, come i marmi della villa di Erode Attico sulla Via Appia.


L’esposizione è nata da un accordo tra il Ministero della Cultura con la Fondazione Torlonia che ha permesso di riscoprire dopo oltre 50 anni di oblio una ricca selezione delle sculture della Collezione.
Vademecum
Capolavori della Collezione Torlonia
26 giugno – 11 novembre 2024
Museo Louvre
Ala Denon – Appartamenti di Anna D’Austria sale 408-414
Orari di apertura del museo
dalle 9.00 alle 18.00, tranne il martedì. Apertura serale il venerdì fino alle 21.45
È necessario prenotare una fascia oraria online su louvre.fr.
Gratuito per i residenti dello Spazio economico europeo di età inferiore ai 26 anni.