ROMA – La stagione di incontri con il pubblico promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, continua con l’appuntamento di venerdì 12 febbraio 2016 ROMA QUASI IERI. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel nelle sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi.
Riconoscere un luogo come familiare, sebbene cambiato nel tempo attraverso continue trasformazioni operate dall’uomo. È ciò che accade quando ci si ferma ad osservare una delle tante vedute di Roma che si conservano a palazzo Braschi. Ma questa di Van Wittel è davvero speciale e non soltanto per la sapienza tecnica e la lucida visione che contraddistinguono l’autore, a buon diritto considerato il “padre del vedutismo romano”. Un appuntamento per riscoprire insieme un angolo di Roma che tutti noi pensiamo di conoscere bene, ma che in realtà ha ancora molte cose curiose da raccontarci.
Gli incontri, ai quali si partecipa con il solo pagamento del biglietto di ingresso al Museo, si svolgono nelle sale che ospitano le opere oggetto delle conversazioni. Tutti gli appuntamenti vengono proposti in una doppia data (per Roma quasi ieri, la seconda data è sabato 30 aprile 2016 alle 10.30). Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Vademecum
Museo di Roma Palazzo Braschi
ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10
www.museodiroma.it
Tel e prenotazioni 060608
Partecipazione con il solo biglietto di ingresso al Museo
(secondo tariffazione ordinaria)
Gli incontri avverranno tutti nelle sale del Museo che ospitano le opere oggetto delle conversazioni. Per motivi di sicurezza e tutela degli spazi espositivi, il numero massimo di partecipanti è quindi fissato in 25 persone