ROMA – Al via una nuova settimana di appuntamenti. Tutte le informazioni sulle iniziative delle istituzioni culturali e delle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022” sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma.
La Sala Santa Rita dal 3 al 14 novembre ospiterà Sexy Movers del dancemaker e performer Aurelio di Virgilio. È il nono, in ordine cronologico, dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”. Ad essere indagate, tra distanza ed empatia, cultura e scienza, sono l’amore, l’intimità, le relazioni umane e soprattutto le “connessioni”. Fonte di ispirazione è il saggio A general theory of love di Thomas Lewis, Fari Amini e Richard Lannon, che esamina il sentimento e le sue espressioni, dal punto di vista scientifico e in ottica culturale. “Cosa accade quando ci avviciniamo a qualcuno?” è l’interrogativo chiave della performance di 40 minuti che, nella dimensione scenica di una moquette blu 3×4, vede due corpi ripetere nel tempo percorsi geometrici, andando gradualmente ad acquisire informazioni sempre più definite sull’Altro, permettendo in tale modo anche all’osservatore di approfondire le relazioni tra i soggetti e sollecitandolo a meditare sulle “connessioni”. Fatta eccezione per il 10 e l’11 novembre, quando avrà luogo la performance con Sharon Estacio e Lucrezia Palandri – abiti di Marco Rambaldi – il setting scenico resterà aperto al pubblico che diventerà parte integrante del progetto, non mero osservatore ma protagonista. Ingresso libero da martedì a domenica ore 18-21.
Al via dal 5 novembre al 12 dicembre il progetto crossdisciplinare Ai Confini dell’Arte, a cura di Margine Operativo, giunto quest’anno alla quinta edizione. È un progetto attento ai processi sperimentali di creazione e alle opere d’arte “aperte”, che mette in rete artisti e progetti della scena contemporanea per produrre attraverso dei processi partecipativi e sei workshop gratuiti, rivolti agli Under 30, delle opere, delle performance e delle azioni artistiche che si confrontano con un tema del presente e del futuro: “confini / sconfinamenti”. Dove il ”confine”non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo sconfinareè un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuovi percorsi. Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop (tenuti da Valerio Sirna, Alessio Spataro, Carolina Farina, Militant A, Luca Lòtano & Jack Spittle, Gianluca Del Gobbo) saranno presentate pubblicamente durante gli Eventi Artistici previsti a dicembre. Si comincia venerdì 5 novembre alle ore 16.30 con i primi workshop di Storytelling e di Rap. Si prosegue con i workshop di Esplorazione Urbana (sabato 6 novembre), di Video Mapping (lunedì 8 novembre) e di Fumetto (martedì 9 novembre). Iscrizione obbligatoria a lab@margineoperativo.net.
In occasione dei settecento anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, nelle sale espositive della Biblioteca Villino Corsini sarà ospitata dal 6 al 13 novembre la mostra Dante a Villa Pamphilj, suggestivo viaggio nell’opera dantesca, articolata in due sezioni: VE-DA. Il vero Dante – La realtà del viaggio ultraterreno del poema dantesco e Suggestioni ispirate alla vita e alle opere di Dante. Gli artisti esprimono, attraverso varie forme d’arte, i loro sentimenti suscitati dalla vita e dalle opere di Dante. Ingresso libero, dal martedì a sabato, negli orari di apertura della Biblioteca.
Al via dal 6 novembre al 18 dicembre la dodicesima edizione del progetto Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma, a cura di “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura. Tema centrale di questa edizione è la narrazione come mezzo di trasmissione della conoscenza, momento di condivisione e relazione interumana. In programma 11 appuntamenti gratuiti, in presenza e online, con artisti, scrittori, illustratori e divulgatori scientifici che condurranno nelle vesti di narratori, alcune visite speciali alle mostre più interessanti della capitale dedicate alla valorizzazione dell’arte contemporanea e ospitate nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo delle Esposizioni e al MACRO. I narratori speciali di questa edizione sono Valerio Millefoglie, Susanna Mattiangeli, Simone Rea, Allison Grimaldi Donahue, Fausto Gilberti, Maria Adele Del Vecchio e Martina Di Ciano di Tecnoscienza. Si comincia sabato 6 novembre alle ore 11, online, con il reporter, scrittore e performer Valerio Millefoglie, che sarà protagonista di un dj set a parole” ambientato negli spazi del MACRO restituendo una lettura originale delle opere e degli spazi del museo. Il video, realizzato dal filmmaker Domenico Catano, sarà fruibile sui canali social Facebook, Instagram e YouTube di Senza Titolo. Nel pomeriggio, alle ore 16, sempre al MACRO ma in presenza, l’autrice e illustratrice di libri per l’infanzia Susanna Mattiangeli terrà un laboratorio per bambini (6-11 anni) anticipato da una visita animata alle opere della mostra in corso Retrofuturo. Appunti per una collezione. Domenica 7 novembre alle ore 11, sempre online sui canali ufficiali di Senza titolo, Valerio Millefoglie racconterà il MACRO in un podcast dedicato al pubblico adulto e al pubblico non vedente. Prenotazioni: obbligatoria per gli incontri in presenza: info@senzatitolo.net.
Nell’ambito di Art Stop Monti, a cura di Nufactory, fino all’8 novembre a caratterizzare i due billboard interni della stazione Cavour della Metro B è l’opera site specific dell’artista Er Pinto.
Venerdì 6 novembre, sul sito e sui canali social Facebook e Instagram della manifestazione, l’artista racconterà il suo approccio al progetto in una intervista con Nufactory.
All’Auditorium Parco della Musica, nel Sound Corner, fino al 19 novembre a cura di URTeatro in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e Romaeuropa Festival, è ospitata la videoinstallazione The Joyful Human del regista e performer Riccardo Festa con le musiche originali di Daniele Roccato. Si tratta di un dispositivo filosofico-performativo di critica materiale della gioia ispirato all’opera The Perfect Human di Jorgen Leth. Ingresso libero.
Nel foyer del Teatro del Lido dal 5 al 28 novembre, è ospitata la mostra a ingresso gratuito CartAE – cartografia estetica, a cura di Luisella Zambon, Giancarlo Chirico e Gianluca Marasca. Esposte le opere di tredici degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto Cartae: 40 carte d’artista, di stili tutti diversi, per giocare con le immagini, creare connessioni, raccontare storie. Orario: da venerdì a domenica ore 17-20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che domenica 7 novembre, torna l’ingresso gratuito per tutti nei musei civici e nelle aree archeologiche. Fanno eccezione alla gratuità le mostre: I marmi Torlonia. Collezionare capolavori ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, Klimt. La Secessione e l’Italia al Museo di Roma, Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno al Museo dell’Ara Pacis. A queste mostre è consentito l’ingresso con biglietto ridotto per i possessori della MIC Card.

Per il ciclo di incontri aMICi, venerdì 5 novembre alle ore 17, al Museo di Roma in Trastevere si terrà la visita guidata gratuita (max 15 persone) alla mostra in corso Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971: guide d’eccezione saranno Diego e Natalia Cascio con Roberta Perfetti e Silvia Telmon, che illustreranno il percorso della prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 – Roma, 2015). Ancora per aMICi, martedì 9 novembre alle ore 16.30 alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, in programma la visita guidata gratuita (max 10 persone) condotta da Daniela Vasta all’esposizione Ciao Maschio. Volto potere e identità dell’uomo contemporaneo. Uomini di potere, dittatori, atleti, padri, artisti: sono alcuni dei “ruoli” che la mostra analizza nel loro sviluppo storico ed evoluzione nel tempo.
Si segnala infine che per il ciclo di conferenze online gratuite dedicate a Roma, in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale, lunedì 8 novembre alle ore 17.30, sulla piattaforma Google Suite, si potrà seguire l’incontro Il mercato dell’arte nella Roma postunitaria: figure, opere, contesti, a cura di Giovanna Capitelli. Con l’ausilio delle fonti documentarie, di diari, di materiale fotografico e bibliografici, l’intervento propone un ritratto il più movimentato e fedele possibile del vivace mercato dell’arte della Roma post 1870, mettendo a fuoco i profili di alcuni dei suoi protagonisti.
Per le visite guidate e le conferenze, prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Il link per partecipare viene inviato all’atto della prenotazione.
Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del programma di eventi che accompagna la mostra in corso Tre stazioni per Arte-Scienza dedicata all’incontro fra arte, scienza e società (visitabile fino al 27 febbraio 2022), giovedì 4 novembre alle 18.30 si terrà l’incontro Come si sviluppa e come si esaurisce una pandemia? Una storia naturale e sociale con lo storico della medicina, Bernardino Fantini, che offrirà la chiave per comprendere meglio il nostro presente.
La mostra Tre stazioni per Arte-Scienza si sviluppa in tre sezioni: La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, a cura di Fabrizio Rufo e Stefano Papi, che racconta la storia delle idee scientifiche e il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che sono state fatte nella capitale; Ti con zero, a cura di Paola Bonani, Francesca Rachele Oppedisano e Laura Perrone, che analizza l’aspetto artistico della relazione interpretata da trenta artisti, italiani e internazionali, coinvolti nella mostra; Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro, a cura di INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Vincenzo Barone, Fernando Ferroni, Vincenzo Napolano, Antonella Varaschin, che illustra alcune delle molteplici sfaccettature dell’idea di incertezza, concetto scientifico e aspetto centrale dell’esistenza umana, e i modi in cui la scienza fa i conti con essa. (Biglietti online su https://ecm.coopculture.it). Fino al 27 febbraio 2022 prosegue anche la mostra ad ingresso gratuito Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea. Orari di tutte le mostre: dalla domenica a giovedì ore 10-20, venerdì e sabato ore 10-22.30, chiuso lunedì.

Al Mattatoio, fino al 9 gennaio 2022 è allestito il progettoespositivo Conosco un labirinto che è una linea retta, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia. I due padiglioni 9A e 9B si specchiano, sdoppiandosi attraverso la psicoanalisi e la narrativa labirintica, e si articolano in un allestimento binario – da un lato una proiezione, dall’altro una serie di performance – come due sentieri che si biforcano e si congiungono solo attraverso un’osservazione attiva che invita il visitatore a non considerare l’indifferenza come un’opzione praticabile e a decidere coscientemente se entrare in una situazione o sottrarsi ad essa. Ingresso libero, da martedì a domenica ore 11-20.
Al MACRO, per le mostre dell’autunno 2021, la sezione IN-DESIGN ospita dal 3 novembre Win A New Car (opening dalle ore 18 alle 21). VIER5, studio fondato a Parigi dai designer Marco Fiedler e Achim Reichert, si racconta al pubblico attraverso un archivio di immagini, statement visivi, edizioni, oggetti e progetti dal 2002 fino a oggi: dalle pubblicazioni e i libri d’artista alle sperimentazioni percettive e sonore, dalle grafiche per CAC Brétigny all’identità visiva di documenta 14. Ingresso libero.
TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:
FACEBOOK: facebook.com/cultureroma
INSTAGRAM: instagram.com/cultureroma/
TWITTER: twitter.com/culture_roma