ROMA – Street Art for Rights, uno degli eventi più attesi della Biennale MArteLive – il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa – torna a Roma dal 15 al 30 ottobre 2022 per portare l’arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma, adottando i 17 Goals dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU come contenuto portante del proprio progetto.
Dopo i primi 9 goal, si chiude la triennalità del progetto con gli altri otto obiettivi:
- OBIETTIVO 10: Ridurre le disuguaglianze
- OBIETTIVO 11: Città e comunità sostenibili
- OBIETTIVO 12: Consumo sostenibile
- OBIETTIVO 13: Lotta al cambiamento climatico
- OBIETTIVO 14: Vita sott’acqua
- OBIETTIVO 15: Vita sulla terra
- OBIETTIVO 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
- OBIETTIVO 17: Partnerships per gli obiettivi
I quartieri che ospiteranno le opere dei goals dal numero 10 al numero 17 saranno: Settecamini, Ponte Mammolo e San Paolo.
Natalia Rak, Attorrep, Manuela Merlo, Davide Toffolo, Etnik e Fabio Petani arricchiranno il borghetto di Settecamini, Barbara Oizmud porterà la sua creatività alla metro B di Ponte Mammolo e gli NSN997 illumineranno con i loro pattern sulla multiculturalità e la condivisione la scuola “Vito Volterra” a San Paolo.

Per la realizzazione delle basi lavori vengono usate anche le vernici speciali del brevetto AirLite, prodotti che riescono a trasformare gli agenti inquinanti in molecole di sale e ad avviare il processo di fotosintesi. L’uso di tali strumenti ha il duplice obiettivo di trasformare il quartiere sia dal punto di vista estetico-culturale che da punto di vista ambientale.
Come le due annualità passate il progetto prevede la realizzazione di una Tavola Rotonda, fissata per venerdì 21 ottobre 2022 e sabato 22 ottobre, in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e con la partecipazione di tutti i rappresentanti dei partner istituzionali e gli artisti per la discussione di questioni, esperienze e best practice circa tematiche sostenibili.
Punto centrale di tutto il progetto Street art for rights è il coinvolgimento dell’intera comunità che potrà condividere con gli artisti idee, storie e proposte durante la realizzazione dei murales, attraverso una serie di workshop\talk con i partner e gli artisti aperti a tutti in programma dal 21 al 30 ottobre e una serie di laboratori nelle scuole dei quartieri coinvolti.
L’inaugurazione finale dei murales è prevista a Settecamini, con un’intera giornata all’insegna della contaminazione tra i generi artistici, da sempre elemento centrale nel progetto MArteGAllery che ha organizzato performances di danza contemporanea e musica. Verranno promosse, inoltre, due passeggiate sostenibili nei quartieri di Corviale e di Settecamini al termine dei lavori che daranno la possibilità al pubblico di conoscere da vicino le opere e i relativi Goals interpretati dai lavori degli artisti.
Alla conclusione del progetto ad ogni muro sarà apposta una targa con un QR Code che rimanderà al sito ufficiale e daranno la possibilità a tutti di scoprire più contenuti visivi ed informativi sugli artisti, sui Goals e sul processo creativo.
Anche quest’anno Il making of dell’evento sarà documentato dall’obiettivo di una giovane fotografa che per l’occasione sarà una talentuosa e giovane selezionata da una call, le cui immagini, insieme a quelle delle altre due fotografe scelte per le prossime edizioni, confluiranno in una mostra e un catalogo sul festival, che segneranno il GOAL 0, ovvero la conclusione e la comunicazione dell’intero progetto.
Il progetto, ideato e diretto da Giuseppe Casa e curato da Oriana Rizzuto, organizzato dall’associazione culturale Taste & Travel in collaborazione con MArteSocial e MArteGallery, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Vademecum
STREET ART FOR RIGHTS – III EDIZIONE
Dal 15 al 30 ottobre 2022
Quartieri
Settecamini: Via di Settecamini 104 (Attorep) – Via di Settecamini 102 (Davide Toffolo) – Via Alfredo Bonaiuti 24 (Etnik e Fabio Petani) – Via di Settecamini 108 (Natalia Rak) – Via di Settecamini 106 (Manuela Merlo)
Metro B Ponte Mammolo (Barbara Oizmud)
San Paolo: Via Vito Volterra 201 (NSN997)
CONTATTI
Sito: www.streetartforrights.it
Mail: info@streetartforrights.it – info@martegallery.it
Facebook: www.facebook.com/StreetArtForRights/
Instagram: www.instagram.com/streetartforrights_/