MILANO – Dopo il successo della presentazione al Senato della Repubblica il 12 aprile scorso e la premiazione nella categoria “New Frontier of Communication” all‘Interactive Key Award 2024, il progetto di Star Bottle porta la Street Art oltre i confini del nostro pianeta lanciando un museo virtuale nello spazio.
Sette opere di artisti italiani saranno selezionate e inviate verso il Deep Space il 10 agosto 2024, durante l’evento Stars Night. Un’occasione per gli “artisti di strada” di lasciare un segno indelebile in un contesto inedito.
Un museo virtuale nello Spazio
“Portare l’arte di strada nello Spazio significa rendere accessibile una parte importante della nostra cultura e bellezza urbana agli angoli inesplorati dell’Universo,” ha dichiarato Domenico Zambarelli, editore di Star Bottle. Ogni artista di street art, con la sua opera, potrà raggiungere luoghi inesplorati dell’Universo per lasciare qualcosa di bello e unico a beneficio delle generazioni future, che potrebbero rinvenire il contenuto tra decenni, secoli o millenni o, perché no, di abitanti di altri pianeti. Star Bottle trasformerà le 7 opere – selezionate tra tutte quelle che riceveremo in formato testo, immagine, audio o video – convertendole in codice binario con emissione a 9,95 KHz, e la parabola da 11 metri del centro spaziale del Fucino le trasmetterà verso la Via Lattea il 10 agosto prossimo sulla frequenza 2115 MHz, creando così una sorta di museo multimediale virtuale che possa ispirare nuove idee e generare un dialogo rendendo lo Spazio accessibile e connesso all’esperienza umana”.
Per celebrare questa iniziativa, il 17 giugno a Milano, in via Prina 2, è stato inaugurato un murales dall’artista ViM (Vincenzo Magno), dedicato proprio a Star Bottle e all’evento Stars Night.
Come partecipare?
Gli artisti italiani di street art possono inviare la loro opera in formato testo, immagine, audio o video all’indirizzo email press@starbottle.space entro il 15 luglio 2024. Una giuria di esperti selezionerà le 7 opere che verranno inviate nello spazio.