MANN: la rivoluzione dei depositi passa dal digitale

NAPOLI – Oltre trentamila reperti custoditi nei depositi del MANN -Museo Archeologico Nazionale di Napoli stanno emergendo dal silenzio grazie a un vasto progetto di digitalizzazione promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR. Il video documenta le fasi di un intervento ad altissima definizione che restituirà visibilità a bronzi, terrecotte, affreschi e mosaici finora…

Nei depositi del MANN, la digitalizzazione come strumento di conoscenza

Oltre trentamila reperti conservati nei depositi del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli stanno attraversando un processo di trasformazione silenzioso ma profondo. Non si tratta di spostamenti fisici o riallestimenti espositivi, bensì di un’operazione di digitalizzazione ad altissima definizione che, entro settembre, restituirà nuova visibilità a una parte rilevante del patrimonio finora sottratta allo…

Santa Croce a Firenze svela la sua storia invisibile grazie alla digitalizzazione

Un progetto di ricerca congiunto tra Opera di Santa Croce e Università di Firenze riscrive la mappa del complesso monumentale, ricostruendone i volti perduti attraverso le tecnologie delle Digital Humanities. Un articolato programma di ricerca e valorizzazione, nato dall’intesa tra l’Opera di Santa Croce e l’Università di Firenze – in particolare i Dipartimenti di Architettura…

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana digitalizza i manoscritti arabi

MILANO – Presso la sala delle Accademie della Veneranda Biblioteca Ambrosiana si è tenuta la presentazione di “Arabic Manuscripts in the Veneranda Biblioteca Ambrosiana: the digital collection”, un progetto ambizioso che apre nuove prospettive di accessibilità e studio per un patrimonio di inestimabile valore. All’evento sono intervenuti mons. Marco Maria Navoni, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana,…

Digitalizzazione della serie Astronomia, astrologia e magia, a cura di Mida Digit – Gruppo Panini Cultura

Scienza, esoterismo e storia: il Fondo “Astronomia, astrologia e magia” dell’Archivio di Stato di Modena è ora online

MODENA – Un prezioso patrimonio documentale che intreccia scienza, magia e storia è ora accessibile a tutti grazie alla digitalizzazione del Fondo “Astronomia, astrologia e magia” dell’Archivio di Stato di Modena. Questo straordinario corpus, che raccoglie oltre 650 documenti dal XV al XX secolo, è consultabile online sulla Lodovico Media Library, la biblioteca digitale sviluppata…

Il MiC a “We Make Future”: innovazione digitale al servizio del patrimonio culturale

BOLOGNA – Dal 13 al 15 giugno 2024, BolognaFiere ospiterà “We Make Future”, la manifestazione internazionale sull’innovazione digitale. Il Ministero della Cultura (MiC) parteciperà all’evento, presentando una serie di progetti innovativi attraverso i rappresentanti di 22 delle sue strutture, tra cui istituti centrali, musei, archivi di Stato, parchi archeologici, biblioteche, segretariati e direzioni regionali musei.…

Napoli: al via gli incontri dedicati al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale

NAPOLI  – Si svolgerà martedì 11 giugno 2024, alle ore 9:30, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, la prima tappa di “Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio”, un ciclo di incontri dedicato al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND). L’evento, promosso dall’Istituto centrale per la digitalizzazione…