Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (Meister Drucke)

“Pellizza pittore da Volpedo”, la riscoperta di un grande artista alla Festa del cinema di Roma

ROMA – Si deve riconoscere merito alla Festa del cinema di Roma, che più di altre grandi rassegne cinematografiche ha incluso l’arte, permettendo al grande pubblico la riscoperta del vero significato e della storia anche di tesori già noti al subliminale del pubblico attraverso la pubblicità. Così è per il documentario di Francesco Fei “Pellizza…

Festa Cinema Roma 17. “La Paz del futuro”: Janet Pavone, l’arte che educa alla fraternità

ROMA – Janet Pavone, artista italo-americana classe 1941, è una muralista, pittrice, insegnante, attivista per i diritti umani che, assieme a colleghi del calibro dell’argentina Cecilia Herrero e del britannico Daniel Hopewell, ha dato vita ad un collettivo artistico che, con Funarte, si è dedicato ai bambini di Managua e di tutto il Nicaragua. Janet Pavone ha anche svolto la sua…

Festa del Cinema di Roma. Lanciato ad “Alice nella Città” il video contest “Never Again – contro la vittimizzazione secondaria”

ROMA – Nell’ambito di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata alle nuove generazioni, è stato lanciato, sabato 23 ottobre 2021, il video contest “Never Again – contro la vittimizzazione secondaria”, riservato a giovani  adulti tra i 18 e i 39 anni.  Curato dall’associazione M.A.S.C.-MovimentoArtistico SocioCulturaleAPS, il…

Festa Cinema Roma 2021. “The lost Leonardo”: finanza e potere a caccia del divino

ROMA – Il dipinto “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci, rappresenta Gesù Cristo che benedice con la mano destra e con la sinistra regge un globo trasparente. Olio su tavola 66 per 46 centimetri, fu realizzato intorno al 1500. “The lost Leonardo” documentario del danese Andreas Koefoed ricostruisce la storia dalle origini. All’inizio del 1900…

Festa Cinema Roma 2021. “Charlotte”, la pittrice che anticipò la graphic novel e morì ad Auschwitz 

ROMA – Originale espressionista e da molti considerata la prima graphic novelist della storia, Charlotte Salomon gode di un’attenta riscoperta. Nel 2009 la poetessa Anna Barrows le ha dedicato “Our Charlotte”, 67 poesie ispirate ai suoi dipinti.  Nel 2011 il Contemporary Jewish Museum di San Francisco ha esposto una sua personale di oltre 300 opere.…