ROMA – È stata proiettata alla Festa del Cinema di Roma la prima parte di uno straordinario ritratto di Leonardo da Vinci, docufilm di quattro ore, firmato Ken Burns (nomination all’Oscar e svariati Emmy Awards), Sarah Burns e David McMahon, oggi considerato, nel suo genere, il lavoro più completo sul genio rinascimentale.
Il documentario andrà in onda a novembre sulla Cbs americana, ma sarà venduto in tutto il mondo e si spera arrivi anche in Italia. Ripercorre la vita del maestro dalla nascita fuori dal matrimonio – la cui condizione di illegittimità Leonardo stesso dichiara avergli dato maggiore libertà di scelta – fino alla sua morte in Francia nel 1512.

Il film coinvolge studiosi, critici d’arte, sceneggiatori, biografi, ma anche un chirurgo inglese che utilizza tutt’oggi gli studi anatomici di Leonardo e il regista premio Oscar Guillermo Del Toro, chiamato per la sua passione per le figure leonardesche che hanno ispirato le creature dei suoi film. Evidenzia, inoltre, la sforzo di Leonardo da Vinci pittore nel mostrare la persona nella sua tridimensionalità, nel rivelare – cosa assai difficile – attraverso l’espressione dei soggetti ritratti il loro pensiero e le loro emozioni: in una parola la capacità del genio di comunicare quello che c’è sotto la superficie delle cose.
Gli autori, pur non avendo Leonardo da Vinci mai scritto diari, si sono basati sulle 4000 pagine di appunti nelle quali raccoglieva tutto quello che vedeva, osservava, indagava. Al di là delle note biografiche, è anche chiara l’intenzione dei registi di immaginare e riprodurre le visioni che avrebbero potuto attraversare la mente dell’artista, con l’ausilio di animazioni e speciali tecniche cinematografiche.

Il docufilm esamina come Leonardo abbia influenzato i posteri, presentandolo non solo come artista, ma come pensatore profondo e innovatore, comunicatore maieutico, scienziato, propulsore di interrogativi universali e fondamentali sui quali l’umanità è chiamata a interrogarsi.
Il risultato è uno spettacolo affascinante attraverso il quale ci si si immerge nelle straordinarie riflessioni di un essere umano dall’intelligenza fuori del comune. Curiosità e immaginazione in Leonardo appaiono il motore della bellezza delle sue creazioni.
Data di uscita: N.D.
Genere: Documentario
Anno: 2024
Regia: Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon
Attori: Keith David, Adriano Giannini
Paese: USA
Durata:114 min
Sceneggiatura: Sarah Burns, David McMahon
Produzione: Florentine Films