Reperti iracheni trafugati: il Comando Carabinieri TPC recupera e restituisce 5 manufatti archeologici

ROMA – Cinque reperti archeologici di straordinario valore storico e culturale, provenienti dall’Iraq e illecitamente esportati, tornano nel loro paese d’origine grazie all’operazione condotta dal Comando Carabinieri TPC. L’indagine, avviata dal Nucleo TPC di Monza, ha portato al sequestro di quattro coni in terracotta e una tavoletta cuneiforme, risalenti al III millennio a.C., che sono…

La riproduzione del Toro di Nimrud al Museo Culturale di Bassora

Un dono dell’Italia all’Iraq grazie al sostegno dell’Associazione Incontro di Civiltà Al Museo di Bassora, in Iraq, si è svolta l’inaugurazione della targa commemorativa della donazione dell’Italia al popolo iracheno: la replica del celebre “Toro di Nimrud“, un gioiello dell’arte assira devastato dall’iconoclastia dell’ISIS-Daesh nel 2015. La cerimonia, presenziata dall’Ambasciatore italiano in Iraq, Maurizio Greganti,…

Il frigorigero rivenuto nell'area archeologica di Lagash @ Univesrità di Pisa

In Iraq il ritrovamento di un “frigorifero” di 5000 anni fa

LAGASH – “Zeer” è il termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti, insomma una sorta di frigorifero ante litteram. È questo uno dei ritrovamenti degli scavi del Lagash Archaeological Project, il progetto che vede coinvolti gli archeologi dell’Università di Pisa assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania.  Lagash una…

Archeologia. Scoperto nella Valle del Tigri in Iraq un laboratorio per la produzione di pipe in terracotta del XVIII sec.

VENEZIA – L’Università Ca’ Foscari Venezia ha recentemente scoperto, nel sito di Tell Zeyd nella regione del Kurdistan iracheno, un laboratorio per la produzione di pipe in terracotta risalente al XVIII secolo. Le indagini archeologiche dell’ateneo si sono svolte tra settembre e ottobre 2022 sotto la direzione di Cristina Tonghini, specialista dell’archeologia del cosiddetto periodo…

Archeologia. Il primo scavo di un porto del 3° millennio in Iraq ad opera della Missione archeologica Sapienza

Mercoledì 21 marzo presso il Rettorato dell’Univeristà Sapienza la Missione Archeologica italo-irachena ad Abu Tbeirah, diretta da Licia Romano e Franco D’Agostino, presenterà l’importante risultato della campagna condotta nell’Iraq meridionale. Sarà inoltre presentata la mostra calligrafica dell’artista iracheno Amjed Rifaje