Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti

Archivio dei tag: scoperte

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Entrate taggate con scoperte

L’archeologia racconta il territorio di Varese: tre incontri online per conoscere le ultime scoperte 

AppuntamentiGennaio 31, 2022

VARESE – Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione culturale, apre il 2022 presentando le ultime scoperte che hanno interessato il…

Una mostra svela i segreti della Gioconda del Prado

AttualitàSettembre 28, 2021

MADRID – Fino al 23 gennaio 2022, il Museo del Prado dedica una mostra alla Gioconda, considerata fino a  un…

Scoperte centinaia di tavolette d’argilla nel sito di Shahr-i Sokhta in Iran, definito la “Pompei d’Oriente”

AttualitàFebbraio 26, 2021

Iscritto nella lista World Heritage dell’Unesco dal 2016, è oggetto di interventi di studio da parte di una missione internazionale…

Archeologia, nuove scoperte nella Valle dei Templi

AttualitàOttobre 21, 2020

Gli scavi del Tempio D sono stati condotti da un team della Scuola Normale di Pisa, sotto la direzione del…

Firenze. Scoperta una “sala del tesoro” nel Campanile di Giotto

AttualitàNovembre 14, 2018

Oltre alla  “stanza blindata”, alla base del monumento, sono state ritrovate altre stanze che durante il Medioevo furono utilizzate come…

L’Accademia di San Luca si racconta attraverso donazioni, scoperte e restauri

AttualitàOttobre 17, 2018

Dal 19 ottobre una mostra racconta tre momenti straordinari. Tra questi una lettera di Giacomo Leopardi (1798-1837), datata 20 ottobre 1829, scoperta…

Pompei, nuove scoperte. Affiora un larario nella Regio V

AttualitàOttobre 8, 2018

Durante i lavori di consolidamento dei fronti di scavo, previsti dal Grande progetto Pompei, è venuto alla luce un sontuoso larario,…

Archeologia. Nuove scoperte nell’area di Santa Croce in Gerusalemme a Roma

AttualitàLuglio 7, 2017

Il soprintendente Prosperetti: “Sono le residenze dei cortigiani di Elena, madre di Costantino che agli inizi del IV secolo si…

Archeologia. Le ultime scoperte dell’Università di Padova a Creta

AttualitàOttobre 19, 2016

La campagna di scavi ha interessato il Santuario di Apollo Pythion di Gortyna ed è stata avviata per ricostruire cronologicamente la…

Flash News
  • Università di Pisa: sulle tracce di Zippalanda, la“città santa” degli Ittiti
    Università di Pisa: sulle tracce di Zippalanda, la“città santa” degli Ittiti

    La sedicesima campagna della Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale, guidata dall’Università di Pisa, dopo oltre due mesi di intensi…

  • All’Università di Pisa il primo Convegno Italiano di Archeologia dell’età Contemporanea
    All’Università di Pisa il primo Convegno Italiano di Archeologia dell’età Contemporanea

    PISA – L’Università di Pisa ospita il primo convegno italiano di Archeologia dell’età Contemporanea. L’iniziativa, coordinata dal MAPPA Lab del…

  • L’Adorazione dei Magi di Botticelli a Napoli
    L’Adorazione dei Magi di Botticelli a Napoli

    NAPOLI –  L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli arriva al Museo di Donnaregina a Napoli.  Dopo aver ospitato mostre dedicate…

  • Alla Galleria dell’Accademia di Firenze la prima monografica su Pier Francesco Foschi
    Alla Galleria dell’Accademia di Firenze la prima monografica su Pier Francesco Foschi

    FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura la prima mostra monografica in Europa dedicata a al pittore fiorentino Pier…

  • Macchine del tempo: la mostra dell’INAF al Palazzo Esposizioni a Roma
    Macchine del tempo: la mostra dell’INAF al Palazzo Esposizioni a Roma

    ROMA –  Fino al 24 marzo 2024, al Palazzo Esposizioni a Roma, è in programma la mostra Macchine del tempo…

© 2023 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su