Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza. Immagini

[caption id="attachment_22209" align="alignnone" width=""]Alberto Mario Soldatini, Vittorio Somenzi. Aliante, 1953. Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, inv. 4. ©Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Foto: L. Romano[/caption]

Alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal 13 marzo al 30 giugno 2019, un percorso conoscitivo alla scoperta del Maestro toscano, raccontato nell’ambito delle relazioni culturali e del contesto artistico che ha caratterizzato il periodo tra il ‘400 e il ‘500 italiano

Alle Scuderie del Quirinale la potenza creativa di Picasso

[caption id="attachment_18642" align="alignnone" width=""]«Deux femmes courant sur la plage» (1922) © Succession Picasso[/caption]

La mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” , a cura di  Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, raccoglie un centinaio di indiscussi capolavori del maestro provenienti da importanti musei e prestigiose collezioni

Scuderie del Quirinale, mostra “Da Caravaggio a Bernini” superati i 6 mila visitatori

[caption id="attachment_17616" align="alignnone" width=""]Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia, 1599 – Madrid, 1660) La tunica di Giuseppe Joseph’s Bloody Coat Brought to Jacob 1630 – 1634 Olio su tela / Oil on canvas[/caption]

La mostra, visitabile fino al 30 luglio, attraverso una straordinaria selezione di capolavori artistici, riflette sugli strettissimi legami politici e culturali intercorsi tra Italia e Spagna nel corso del XVII secolo

Alle Scuderie del Quirinale i capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna. Foto

[caption id="attachment_17564" align="alignnone" width=""]Caravaggio, Salomè con la testa del Battista, 1608 – Palacio Real de Madrid[/caption]

In esposizione una straordinaria selezione di dipinti e sculture che riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo

Alle Scuderie del Quirinale i capolavori sottratti da Napoleone e restituiti grazie a Canova

[caption id="attachment_16622" align="alignnone" width=""]Raffaello Sanzio, Ritratto di papa Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, 1517-1518 (olio su tavola), particolare[/caption]

Dal 16 dicembre al 12 marzo 2017 una grande mostra segna il nuovo inizio delle Scuderie del Quirinale, la cui gestione è stata di recente affidata dalla Presidenza del Consiglio al Mibact