Arte e scienza a Spoleto con la Fondazione Carla Fendi. Intervista alla Presidente Maria Teresa Venturini Fendi. Foto e Video  

[caption id="attachment_26656" align="alignnone" width=""]Maria Teresa Venturini Fendi ©TrabalzaJin [/caption]

In occasione della 64. edizione del Festival dei Due Mondi, la Fondazione ha presentato un inedito progetto, inaugurato domenica 27 giugno, che rende omaggio a due grandi personalità: Sol LeWitt e Anna Mahler, le cui storie straordinarie si intrecciano proprio sul suolo umbro 

Museo della città di Livorno. “Mario Puccini ‘Van Gogh involontario’”, la ri-scoperta di un grande pittore. Immagini  

[caption id="attachment_26653" align="alignnone" width=""]M. Puccini, Case coloniche presso Orbetello, olio su tela, 80×122 cm, collezione privata[/caption]

La rassegna, curata da Nadia Marchioni, presenta oltre centoquaranta opere divise in otto sezioni che celebrano il valore artistico del grande pittore, ponendo al contempo una riflessione su opere mai presentate prima o raramente esposte in passato

Al Castello del Buonconsiglio di Trento la prima monografica dedicata a Fede Galizia. Immagini  

[caption id="attachment_26563" align="alignnone" width=""]Fede Galizia, Giuditta e Oloferne, 1596 ca, Courtesy of Ringing Museum of Art Sarasota, Usa – particolare[/caption]

La pittrice, insieme a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, fu tra le poche che riuscì a lasciare un segno nella storia dell’arte tra Cinque e Seicento. L’artista sarà celebrata in una mostra, a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, dal 3 luglio al 24 ottobre 2021, nella sua città di origine

La Fondation Beyeler ospiterà “Close-up”, una mostra dedicata a nove artiste accomunate dalla predilezione per la figura umana  

[caption id="attachment_26652" align="alignnone" width=""]Lotte Laserstein, Selbstporträt mit weissem Kragen / Autoritratto con colletto bianco, 1923 ca., olio su cartone, 32 x 24 cm, proprietà privata, Germania; © 2021, ProLitteris, Zurich; Foto: © Lotte-Laserstein-Archiv Krausse, Berlin/Dietmar Katz, Berlin Frida Kahlo, Autorretrato con traje de terciopelo / Self-Portrait in a Velvet Dress / Autoritratto con vestito di velluto, 1926, olio su tela, 79,7 x 60 cm, collezione privata; © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. / 2021, ProLitteris, Zurich; Foto: © akg-images / Erich Lessing Marlene Dumas, Teeth, 2018, olio su tela, 40 x 30 cm, collezione privata, Madrid; © Marlene Dumas. Courtesy the Artist e David Zwirner; Foto: Kerry McFate[/caption]

Berthe Morisot, Mary Cassatt, Paula Modersohn-Becker, Lotte Laserstein, Frida Kahlo, Alice Neel, Marlene Dumas, Cindy Sherman, Elizabeth Peyton sono le protagoniste dell’esposizione in programma dal 19 settembre 2021 al 2 gennaio 2022

Anticipazioni. Alla Galleria dell’Accademia di Firenze in arrivo “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”  

[caption id="attachment_26651" align="alignnone" width=""]Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo – Galleria dell’Accademia di Firenze[/caption]

A dicembre una mostra a cura della direttrice Cecilie Hollberg. Per la prima volta in un’unica sede tutti gli esemplari antichi dei busti in bronzo di Michelangelo, attribuiti a Daniele da Volterra, provenienti da vari musei internazionali