Il Santa Maria della Scala di Siena ospita la Type Art di Lorenzo Marini   

[caption id="attachment_26781" align="alignnone" width=""]Lorenzo Marini, Di Segni e di Sogni, 2021, exhibition view, Complesso Museale Santa Maria della Scala © Complesso Museale Santa Maria della Scala[/caption]

La mostra “Di Segni e di Sogni” è parte di un progetto espositivo itinerante che si conclude a Siena, dopo le mostre a Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, al Gaggenau hub di Milano e la personale ancora in corso a Los Angeles presso l’Istituto Italiano di Cultura

“La scritta che buca”, il progetto alla Casa Circondariale Mario Gozzini di Sollicciano. Ne parliamo con l’artista Nico “Löpez” Bruchi. Le foto

Un murale realizzato con il coinvolgimento degli stessi detenuti, che “buca” metaforicamente il muro del carcere. Visibile anche dalla parte della città, l’opera è un’ideale trasposizione artistica di un percorso di “redenzione”, di rinascita e di costruzione di nuove progettualità di vita

A Gibellina l’edizione 2021 del primo festival di fotografia e arti visive open air e site-specific in Italia. Foto   

[caption id="attachment_26666" align="alignnone" width=""]© Mimmo Jodice Joseph Beuys a Gibellina (1981)_Archivio Comune di Gibellina[/caption]

Dal 30 luglio al 29 agosto 2021, installazioni fotografiche di grande formato, mostre outdoor, talk e proiezioni in una città che è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto” del mondo. Tema di questa edizione è la  “molteplicità

A ottobre alle Scuderie del Quirinale la grande mostra dedicata all’Inferno di Dante   

[caption id="attachment_26775" align="alignnone" width=""]Sandro Botticelli, Mappa dell’Inferno, 1480-90, Biblioteca Apostolica Vaticana[/caption]

Curata dal celebre critico francese Jean Clair, la rassegna con oltre 200 opere, provenienti da più di 80 prestatori di 10 Paesi, racconterà la fortuna iconografica degli Inferi immaginati dal Sommo Poeta  nella Divina Commedia