WONDERFUL! Art Research Program, Conferenza Stampa d'inaugurazione al Museo Novecento, Firenze, 28 Marzo 2024, ph. Alessandra Cinquemani

Il Museo Novecento di Firenze apre le residenze per artisti e curatori

FIRENZE – Il Museo Novecento di Firenze taglia il nastro delle nuove residenze per artisti e curatori. Un’intera ala da poco ristrutturata dell’ex-Leopoldine diventa una “cittadella” dell’arte, uno spazio di studio e sperimentazione per la crescita artistica e professionale. WONDERFUL! Art Research Program: la prima edizione La prima edizione del bando WONDERFUL! Art Research Program…

Fondazione Bulgari finanzia il riallestimento del Mausoleo di Augusto a Roma - Foto Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Nasce la Fondazione Bulgari a Roma e finanzierà l’allestimento del Mausoleo di Augusto

ROMA – Con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente e la società, è stata presentata a Roma la Fondazione Bulgari, nata dalla filosofia del “restituire”. La fondazione si impegna a supportare progetti a lungo termine in diversi ambiti, dalla tutela del patrimonio culturale alla formazione dei giovani talenti. La presentazione della Fondazione si è tenuta all’Auditorium del…

Ambasciatori dell’Arte 2024: un’occasione per artisti emergenti e affermati

Un progetto innovativo per la promozione dell’arte contemporanea in occasione della 60° Biennale di Venezia VENEZIA – “Ambasciatori dell’Arte 2024” è un progetto espositivo ideato dall’associazione culturale D’E.M. International Venice Art Gallery con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea in tutte le sue forme. Un’occasione per esporre in prestigiose sedi espositive Gli artisti possono…

La Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale a Napoli

La Fontana della Fortuna torna a splendere nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale a Napoli

NAPOLI – Dopo un delicato restauro durato meno di tre mesi, la Fontana della Fortuna è stata inaugurata questa mattina nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale a Napoli. Il lavoro, coordinato dall’architetto Almerinda Padricelli e diretto dalla dottoressa Barbara Balbi, funzionaria restauratrice della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli, ha restituito all’antico splendore…

Iuav e MUVE insieme per mostre più sostenibili

VENEZIA – Un nuovo progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia, l’Augsburg University (THA) e la Fondazione Musei Civici di Venezia, mira a rendere le mostre temporanee più sostenibili. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di visualizzazione che permetta di monitorare l’impatto ambientale di ogni fase del processo espositivo, dall’ideazione al…

Percorso Il labirinto delle metamorfosi a Palazzo Te

Palazzo Te: un labirinto di metamorfosi

MANTOVA  – Il tema delle metamorfosi, filo conduttore del programma culturale 2024 di Fondazione Palazzo Te, prende vita con il nuovo percorso di visita Il labirinto delle metamorfosi. Un’occasione di riscoperta dell’opera di Giulio Romano in una chiave inedita, valorizzando la ricchezza di riferimenti mitologici e simbolici che permeano la villa giuliesca. Palazzo Te si…