Le meccaniche celesti al Planetario di Roma per il Centenario dei Planetari

Planetario di Roma: il 21 luglio serata speciale nel “Centenario dei Planetari” 

ROMA – Il 21 luglio, data storica per l’anniversario del primo allunaggio del 1969, il Planetario di Roma dedica una serata speciale al proiettore Zeiss Mark II. Questo capolavoro dell’ottica, creato negli anni ’20, ha avvicinato il cielo all’umanità con le sue straordinarie proiezioni stellari. L’evento sui segreti dell’antico proiettore Zeiss Mark II Intitolato “Le…

Parco Archeologico di Pompei © Ministero della Cultura

Pompei, scoperta la tomba di un importante militare e prefetto in Spagna

Il ritorvamento aggiunge nuove informazioni sulla struttura del potere romano durante la transizione verso il modello imperiale NAPOLI -Durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio di San Paolino, destinato a diventare la nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, è emersa una scoperta di grande rilievo: una tomba con iscrizione, appartenente a un militare…

Cinzia Pasquali durante il restauro di “Sant’Anna, la Vergine e il Bambino” di Leonardo

Scuola di restauro di Botticino: Cinzia Pasquali racconta i segreti dei capolavori di Leonardo da Vinci

MILANO – Venerdì 19 luglio alle ore 10.30, la Scuola di Restauro di Botticino ospiterà Cinzia Pasquali, una delle restauratrici più rinomate al mondo, per una lectio magistralis dedicata ai segreti dietro il restauro dei capolavori di Leonardo da Vinci. L’evento si concentrerà in particolare sull’opera“Sant’Anna, la Vergine e il Bambino”, un dipinto di Leonardo…

Inaugurazione Belvedere di Palazzo Reale di Napoli Foto Emanuele Antonio Minerva © Ministero della Cultura

Palazzo Reale di Napoli: apre il Belvedere e il Museo della Fabbrica

NAPOLI– Dopo un attento restauro, il Belvedere del Palazzo Reale di Napoli, situato sul tetto dell’edificio, apre finalmente al pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare uno straordinario panorama sul Golfo di Napoli, con una prospettiva unica e privilegiata. All’inaugurazione hanno preso parte il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il direttore generale Musei Massimo Osanna.…

Mostra Eroico (il) paesaggio di Lucrezia Longobardi. In foto l’opera di_Petrit Halilaj ©Tommaso Vitiello

Premio Stromboli 2024: la mostra Eroico (il) paesaggio. Parola alla curatrice Lucrezia Longobardi

La suggestiva Chiesa di San Bartolomeo sull’isola di Stromboli ospita, fino al prossimo 10 agosto, la mostra Eroico (il) paesaggio nell’ambito del Premio Stromboli 2024, che si è svolto dal 10 al 14 luglio.  Curata da Lucrezia Longobardi (Castellammare di Stabia, 1991), l’esposizione esplora la forza esteriore e immaginifica della natura “perturbante nella sua maestosità”,…