Tornano le passeggiate serali ai Fori Imperiali

Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, ogni sera di venerdì, sabato e domenica, dalle 19.30 alle 22.00 (ultimo ingresso), tornano le passeggiate alla scoperta dell’antica Roma nell’area archeologica dei Fori Imperiali. L’appuntamento, ormai consolidato fra le iniziative dell’estate romana, è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con…

Raisa Ambros e il “Freedom of Movement”: a Roma l’arte astratta che incanta il mondo

Fino al 17 giugno la galleria d’arte Contemporary Artshop a Roma ospita la mostra personale della pittrice italo-moldava Raisa Ambros che, dopo la personale “La Danza dell’Anima” presentata dal 24 al 30 maggio presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano, torna in Italia con Freedom of Movemen (libertà di movimento). All’interno della esposizione, Raisa…

Al via il restauro di The Migrant Child di Banksy e la riqualificazione di Palazzo San Pantalon

Banca Ifis affida a Zaha Hadid Architects il progetto di rinnovamento del palazzo veneziano, che ospita sulla facciata una delle due opere di Banksy presenti in Italia. Il restauro dell’opera sarà curato dal restauratore Federico Borgogni Nel sestiere di Santa Croce, a Venezia, prenderanno il via nei prossimi giorni due cantieri paralleli, ma profondamente connessi:…

Pinacoteca Ambrosiana: nuovo allestimento per i fiamminghi nel segno di Jan Brueghel

Riallestita la sala 7 in occasione dei 400 anni dalla morte del pittore. Arte, natura e tecnologia nella visione di Federico Borromeo Nel quarto centenario della morte di Jan Brueghel il Vecchio (1568–1625), la Pinacoteca Ambrosiana riconsidera la propria collezione fiamminga attraverso un progetto espositivo che integra sguardo filologico, visione curatoriale e innovazione tecnologica. La…

Habanarquia. L’Avana secondo Giovanni Stella, tra anarchia e poesia fotografica

Dal 10 giugno all’8 luglio 2025, il Centro Provincial de Artes Plásticas y Diseño de L’Avana ospita la prima mostra personale di Giovanni Stella. A cura di Rodolfo Antonio Renzoli Medina, nell’ambito del Festival Orizzonti Ogni fotografia di Giovanni Stella costruisce un’immagine mentale della città. L’Avana emerge, infatti, come organismo instabile, fluido, attraversato da segni…

Alla Rocca Roveresca di Senigallia oltre quattro secoli di gioielli raccontano l’Italia antica

Una mostra archeologica multiforme, tra bellezza, storia e accessibilità, inaugura gli spazi della Rocca Roveresca dopo i lavori di adeguamento museale Dal 12 giugno all’8 dicembre 2025, la Rocca Roveresca di Senigallia ospita La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica, una grande esposizione archeologica che attraversa oltre quattro millenni di storia attraverso più di…

Il Giardino orientale del MANN rinasce: completato il restauro delle fontane storiche

Tre fontane restaurate, un giardino restituito alla comunità, un museo che ripensa i suoi spazi all’aperto come parte integrante dell’esperienza culturale. Con il completamento dell’intervento sulle fontane del Giardino orientale, il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli restituisce alla città uno dei suoi luoghi più suggestivi, dove l’acqua torna a scorrere e la visita…