Letizia Ragaglia nuova direttrice del MASI di Lugano

Sarà Letizia Ragaglia, attuale direttrice del Kunstmuseum Liechtenstein di Vaduz ed ex guida del Museion di Bolzano, a succedere a Tobia Bezzola alla direzione del MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana. L’incarico diventerà effettivo nella primavera del 2026, al termine del mandato di Bezzola, in carica dal 2018. La nomina è il risultato di…

Trump e il licenziamento di Kim Sajet: il caso della National Portrait Gallery

Con un annuncio diramato tramite Truth Social, Donald Trump ha dichiarato, nei giorni scorsi, di aver “licenziato” Kim Sajet dalla direzione della National Portrait Gallery di Washington. Una mossa che, oltre a non avere basi giuridiche, rivela un nuovo fronte della battaglia ideologica che l’ex presidente ha intrapreso contro le istituzioni culturali americane. In particolare,…

“Botanic Pulse” di Fabio Petani: arte pubblica e sostenibilità nel cuore di Manhattan

NEW YORK – Il 2 giugno 2025, a Hell’s Kitchen Park, nella zona ovest di Manhattan, è stato presentato un nuovo intervento di arte murale firmato da Fabio Petani. Il progetto, intitolato “Botanic Pulse”, è il primo capitolo statunitense del programma internazionale Walls of Tomorrow, ideato dalla no-profit italiana Yourban 2030. L’opera inaugura una riflessione…

Nuove acquisizioni per Triennale Milano: de Chirico, Mazzucchelli, Maloberti, Lambri

MILANO – Grazie al sostegno di Gucci, Triennale Milano amplia la propria collezione d’arte contemporanea con un progetto curatoriale che mette in relazione la storia dell’istituzione con le pratiche artistiche contemporanee, delineando nuove prospettive sul patrimonio esistente. L’iniziativa coinvolge quattro figure centrali della scena italiana: Giorgio de Chirico, Franco Mazzucchelli, Marcello Maloberti e Luisa Lambri.…

L’immagine come codice: Jean-Michel Jarre, il debutto nell’arte visiva al MEET

MILANO – Jean-Michel Jarre, pioniere della musica elettronica, trasla il proprio universo concettuale in un nuovo ambito: quello delle arti visive. “Promptitude”, la sua prima mostra, dal 4 giugno al 7 settembre 2025 al MEET Digital Culture Center di Milano, si costruisce attorno a un principio essenziale: usare l’intelligenza artificiale come strumento di confronto tra…

Riaprono la Piscina Mirabilis, le Cento Camerelle e le prigioni del Castello di Baia

Un progetto congiunto tra pubblico e privato rilancia la fruizione dei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, puntando su sostenibilità, accessibilità e coinvolgimento della comunità locale Dal 31 maggio 2025, tre luoghi emblematici del patrimonio archeologico flegreo sono tornati ad essere stabilmente accessibili: la monumentale Piscina Mirabilis, il complesso delle Cento Camerelle e le prigioni del…

Louise Nevelson a Bologna. Scultura, memoria, identità

BOLOGNA – Nel sistema dell’arte americana del secondo dopoguerra, Louise Nevelson occupa una posizione liminale: è tra le prime donne ad affermarsi nel panorama della scultura contemporanea, elaborando un linguaggio formale autonomo, costruito attraverso assemblaggi monocromi e materiali residuali. La sua pratica intreccia gesto artistico ed esperienza personale, anticipando due questioni oggi centrali: la costruzione…

Nuove aperture al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: serali d’estate, pomeridiane in autunno

Dal 6 giugno al 13 novembre 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze amplia la sua offerta culturale con una programmazione di aperture straordinarie, pensata per favorire una fruizione più ampia e diversificata del patrimonio artistico custodito nei suoi spazi. Un’estate di aperture serali Nel periodo estivo, ogni venerdì sera (ad eccezione delle…