Mucha e Boldini: doppia mostra, doppio sguardo sulla femminilità, 45mila visitatori a Palazzo dei Diamanti

FERRARA – Oltre 45mila visitatori in due mesi. I numeri parlano chiaro, ma il dato più interessante riguarda la direzione curatoriale che Palazzo dei Diamanti sta assumendo: una doppia mostra capace di tenere insieme il grande nome internazionale e l’approfondimento locale, il percorso lineare e il frammento, la dimensione estetica e la ricerca d’archivio. Dopo…

Masquerade – Pietà: il tempo dell’infanzia sospesa di Lee Gihun alla Dorothy Circus Gallery

Il debutto italiano dell’artista sudcoreano: tredici opere tra paesaggi interiori, visioni ecologiche e allegorie contemporanee ROMA – Maschere, infanzia e fine del mondo. La mostra personale di Lee Gihun, dal 5 giugno 2025 alla Dorothy Circus Gallery, si muove come un canto stonato tra simbolismo e rovina, accarezzando le fragilità dell’umano sotto forma di parata…

Architettura viva per Open House 2025 a Roma

Dal 24 maggio al 1° giugno, Roma si lascia interrogare, decostruire, attraversare. Non da un progetto museale, ma da una delle rare operazioni pubbliche capaci di restituire all’architettura la sua funzione primigenia: essere vissuta ROMA – Con la tredicesima edizione di Open House Roma, oltre 220 spazi della Capitale, tra edifici storici e cantieri contemporanei,…

Un ascensore per la Regina: il restauro di un raro esemplare industriale alla Palazzina di Stupinigi

TORINO – Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, la tecnologia d’inizio Novecento torna visibile al pubblico grazie al restauro dell’ascensore della Regina Margherita, esempio raro di ingegneria sabauda applicata all’abitare aristocratico. Una testimonianza tangibile delle trasformazioni abitative volute dalla sovrana per adattare la residenza torinese alle esigenze della modernità. La memoria meccanica della corte Installato…

Artissima si fa mappa. Pensiero critico e visione ecologica per un nuovo lessico dell’arte

La trentaduesima edizione della principale fiera italiana d’arte contemporanea adotta la complessità come linguaggio, tra pensiero sistemico e ridefinizione curatoriale TORINO – Artissima 2025 sceglie il pensiero sistemico per mettere in discussione l’identità della fiera d’arte. Dal 31 ottobre al 2 novembre, gli spazi dell’Oval di Torino accoglieranno una nuova edizione costruita come piattaforma riflessiva…

De Rerum Plastic – Natura: Sélène de Condat tra Lucrezio e la rovina del vivente

È un’evidenza visiva, più che una denuncia. Con la sua nuova serie fotografica, Sélène de Condat porta al Magazzino alla Riscossa un’indagine visiva sull’impatto irreversibile delle società moderne sull’ambiente naturale. Il punto di partenza è il De Rerum Natura di Lucrezio, testo classico che l’artista rilegge attraverso la lente dei nostri tempi, in cui la…