Sammezzano, la rinascita del castello “moresco” che l’Italia stava per perdere

FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto, ma per abbandono. Ora, finalmente però, l’orologio ricomincia a muoversi. Il celebre Castello di Sammezzano, straordinario esempio di architettura orientalista immerso tra le colline di Reggello, in Toscana, è stato ufficialmente acquistato dalla famiglia fiorentina Moretti, segnando l’inizio di una nuova stagione per…

All’Art Hotel Milano: Maurizio Vanni e il simbolo dello specchio nell’arte

Pochi oggetti hanno attraversato la storia dell’arte con la stessa densità simbolica dello specchio. Vanità, conoscenza, alterità, coscienza: sono soltanto alcune delle proiezioni concettuali che questo elemento ha generato nei secoli, diventando dispositivo di rappresentazione, inganno, introspezione. Su questi e altri significati si concentrerà Maurizio Vanni nella conferenza Riflessi d’altrove. Lo specchio nella storia dell’arte,…

Una collezione inattesa alle Gallerie d’Italia: la lezione anni Sessanta secondo Intesa Sanpaolo

MILANO – Cosa significa oggi collezionare arte contemporanea? E, soprattutto, come restituirla al pubblico senza trasformarla in una semplice celebrazione del gusto di pochi? La mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, in programma alle Gallerie d’Italia di Milano dal 29 maggio al 5 ottobre 2025,…

Palazzo Strozzi: un nuovo presidente e un CDA paritario

FIRENZE – Per la prima volta nella sua storia, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta un Consiglio di Amministrazione pienamente paritario: quattro donne e quattro uomini guideranno insieme una delle istituzioni culturali più dinamiche del panorama italiano. La riunione del nuovo CDA, tenutasi ieri, ha segnato l’elezione alla presidenza di Luigi De Siervo, avvocato e amministratore…