MANTOVA – “Il lavoro del lutto e il lavoro dell’arte” è il titolo della lectio magistralis che Massimo Recalcati terrà venerdì 12 ottobre al Palazzo Ducale di Mantova. La conferenza è in analogia con il tema trattato nel suo libro del 2009: “Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica”.
Recalcati si allaccia al rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, affrontando il tema della morte e del ruolo dell’arte nella vita degli uomini. La società moderna è disarmata davanti la morte, poiché l’uomo si pensa invincibile e immesso nell’ebbrezza perpetua dell’esistenza. Ma la morte è parte della vita e la sua perdita pretende una rielaborazione con un “lavoro” capace di riportare la persona al centro di sé e del mondo. Così la pratica dell’arte è opera incessante che esige un dover essere, per far sì che mediante il “lavoro” l’artefice strutturi un universo di forme simboliche capaci di parlare anche di noi.
L’appuntamento è uno degli eventi collaterali che accompagnano la mostra “Fato e destino tra mito e contemporaneità”, a cura di Renata Casarin, Lucia Molino e con la collaborazione di Michela Zurla, in corso fino al 6 gennaio 2019, nella Rustica del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
In occasione dell’evento si terrà l’apertura straordinaria serale del Complesso Museale sino alle ore 22.15. Ultimo ingresso ore 21.20.
Vademecum
MASSIMO RECALCATI. Il lavoro del lutto e il lavoro dell’arte
Mantova Palazzo Ducale, Atrio degli Arcieri (accesso da Piazza Lega Lombarda)
Venerdì 12 ottobre 2018, ore 18.00, a seguire visita guidata alla mostra Fato e destino. Tra mito e contemporaneità.
Ingresso libero
FATO E DESTINO. TRA MITO E CONTEMPORANEITÀ
Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova – Appartamento della Rustica (Ingresso dal Giardino dei Semplici)
Fino al 6 gennaio 2019
Orari:
martedì-domenica, 10.00-18.00
aperture straordinarie sino alle 22.00 il 12, 19, 26 ottobre; 1°, 23 novembre.
chiuso lunedì
chiuso a Natale e 1° gennaio 2019
Catalogo: Silvana editoriale
Informazioni:
Biglietteria: tel. +39 0376 224832; pal-mn@beniculturali.it
www.mantovaducale.beniculturali.it
Museo: tel. + 39 0376 352100
www.mantovaducale.beniculturali.it
Servizi Educativi del Complesso Museale Palazzo Ducale
Visite guidate e percorsi didattici su prenotazione
Referenti Renata Casarin e Lara Zanetti
Informazioni tel. 0376 352128/152
pal-mn.didattica@beniculturali.it
Fondazione Comunità Mantovana
Tel.: 0376/237249 – E-mail: info@fondazione.mantova.it
CALENDARIO EVENTI
Disponibile in mostra, sul sito www.artgate-cariplo.it e sul sito del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova www.mantovaducale.beniculturali.it