VICENZA – Apre il 22 dicembre 2022, alla Basilica Palladiana di Vicenza, la mostra I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone, curata dal Museo Egizio di Torino, in particolare da Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini, sotto il coordinamento del direttore del Museo, Christian Greco.
L’esposizione, racconta la vita quotidiana nell’antico Egitto, con un focus particolare su Tebe e Deir el-Medina, il villaggio, fondato intorno al 1500 a.C., dove scribi, disegnatori e artigiani lavoravano per costruire e decorare le tombe dei faraoni nelle Valli dei Re e delle Regine.
«Curare e allestire la mostra “I creatori dell’Egitto eterno” – osserva il direttore Christian Greco – ha comportato al nostro interno un’opera corale di studio. Si è trattato di un lavoro di ricerca sul villaggio di Deir el-Medina che ha coinvolto lo studio degli archivi, la contestualizzazione archeologica, la materialità degli oggetti. Il tutto per permettere al visitatore di intraprendere un viaggio nella Tebe del Nuovo Regno, di conoscere coloro che lavorarono nelle necropoli reali e comprendere quali fossero gli elementi iconografici e testuali che rendevano la tomba una “casa per l’eternità”, una dimensione nuova dove il sovrano poteva intraprendere il suo viaggio e iniziare la wehe mmeswt, la sua rinascita».
La mostra come rammenta Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza, conclude il ciclo “Grandi Mostre in Basilica”, ideato dal Comune di Vicenza con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza per valorizzare le eccellenze culturali della città.
«Grazie a una fattiva collaborazione con il direttore del Museo Egizio Christian Greco – afferma Rucco – questa esposizione accoglierà capolavori che giungeranno da Torino, accompagnati da una serie di eccezionali prestiti provenienti dal Museo del Louvre di Parigi».
Sono, infatti, oltre centottanta gli oggetti esposti, di cui 160 provenienti dal Museo Egizio e 20 dal Louvre di Parigi. Si tratta di capolavori della statuaria, sarcofagi decorati, rotoli di papiro, bassorilievi, stele dipinte, anfore e amuleti. Molti i tesori nascosti provenienti in gran parte dalle collezioni del Museo Egizio,che verranno svelati in occasione dell’esposizione. Tra questi il sarcofago antropoide di Khonsuirdis e il celebre corredo della regina Nefertari proveniente da una delle più belle tombe della Valle delle Regine, che torna in Italia, a Vicenza, dopo diversi anni di tour all’estero, in prestito a musei ed enti internazionali.
Presenti anche oggetti inediti della Collezione del Museo Egizio, che verranno esposti per la prima volta a Vicenza.
Il Museo Egizio, infatti, custodisce circa 40 mila reperti, di cui attualmente 12 mila fanno parte della collezione permanente. Reperti e papiri, custoditi nei depositi del Museo, sono oggetto di continue ricerche scientifiche che coinvolgono atenei, archeologi e restauratori di fama internazionale per poi diventare protagonisti di progetti espositivi temporanei, non solo all’interno dell’Egizio.
Ad arricchire ulteriormente l’esposizione, che sarà visitabile fino al 7 maggio 2023, una serie di installazioni multimediali, esperienze immersive e riproduzioni in 3d come quella che narra la storia della sepoltura dello scriba Butehamon o quella che proietta gli acquerelli dell’archeologo e architetto francese Jean-Claude Golvin, realizzati negli ultimi 40 anni, che ricongiungono gli oggetti al loro contesto originario.
La rassegna è accompagnata da un ampio catalogo Marsilio Arte cui hanno preso parte alcuni dei maggiori studiosi ed egittologi internazionali.
Vademecum
I creatori dell’Egitto eterno
Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
Basilica Palladiana, Vicenza
22 dicembre 2022 – 7 maggio 2023
Prenotazioni e biglietteria
Call center (le prenotazioni sono obbligatorie per gruppi)
+39 0444 326418; biglietteria@mostreinbasilica.it da lunedì a venerdì, 10-13 / 15-18
Dove acquistare i biglietti
Ufficio IAT
Piazza Matteotti, 12 (fianco giardino del Teatro Olimpico) T. +39 0444 320854; iat@comune.vicenza.it
tutti i giorni 9-17.30
Biglietteria Basilica Palladiana (attiva dal 22 dicembre) Piazza dei Signori
T. +39 0444 326418; biglietteria@mostreinbasilica.it tutti i giorni 10-18, chiuso lunedì
Biglietti in vendita anche su www.mostreinbasilica.it
Informazioni
info@mostreinbasilica.it; www.mostreinbasilica.it
Social
Facebook: @mostreinbasilicapalladiana @cittadivicenza @museicivicivicenza @marsilioarte
Instagram: @mostreinbasilica @comunedivicenza @museivicenza @marsilioarte
Orari di apertura della mostra
10-18 (la biglietteria chiude 30 minuti prima), chiuso il lunedì
Tariffe (audio guida inclusa)
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00 over 65; studenti universitari con tesserino
Ridotto under 18 € 5,00 da 11 a 17 anni
Gratuito bambini da 0 a 10 anni; giornalisti con tesserino e-o accreditati; accompagnatori di persone con disabilità; 1 accompagnatore per gruppo
Speciale aperto € 16,00 consente di visitare la mostra senza prenotare data e fascia oraria precise;
può essere anche regalato
Gruppi € 11,00 minimo 10 persone
Scuole € 5,00 a studente, con 2 accompagnatori gratuiti
Convenzione speciale con il Museo Egizio
I visitatori della mostra “I creatori dell’Egitto eterno” potranno accedere al Museo Egizio alla tariffa speciale di €13,00. Per usufruire dell’agevolazione sarà necessario acquistare il biglietto dedicato sul sito ufficiale www.museoegizio.it selezionando la riduzione dedicata. Il giorno della visita sarà richiesto ai visitatori di esibire il biglietto della mostra.
Viceversa i visitatori del Museo Egizio potranno accedere alla mostra “I creatori dell’Egitto eterno” alla tariffa speciale di €11,00. Per usufruire dell’agevolazione sarà richiesto sia ai visitatori che acquistano il biglietto on site che a coloro che lo acquistano on line di esibire il biglietto del Museo Egizio.
Le tariffe ridotte o gratuite sono applicabili solo presentando un documento, tessera o badge valido e non scaduto che ne attesti il diritto.
Diritto di prevendita: € 1,50. Sono escluse dalla prevendita le scuole.