MILANO – Si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 alle 18.30 a Triennale Milano, nell’ambito della 23ª Esposizione Internazionale, l’incontro dal titolo Il museo tra analogico e digitale: tutela, valorizzazione e conservazione. 1923: Past Futures.
Interverrano: Fabrizia Bandi, PhD, ricercatrice post-doc ERC AN-ICON (Università degli Studi di Milano); Matteo Lonardi, direttore creativo di Reframe Productions; Francesco Lonardi, CEO di Reframe Productions; Elisabetta Modena, PhD, ricercatrice post-doc ERC AN-ICON (Università degli Studi di Milano); Leigh Tanner, Head of Global Partnership, VIVE Arts & Museum 2050 Founder. Modera Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano.
A partire dal progetto di realtà virtuale 1923: Past Futures, a cura di Triennale Milano e realizzato con il supporto di VIVE Arts e la produzione e direzione creativa di Reframe Productions, l’incontro affronterà i temi di tutela, valorizzazione e conservazione delle opere e dei materiali di archivio delle istituzioni museali nel delicato passaggio, e convivenza, tra la dimensione analogica e quella digitale.
Attraverso una analisi dello stato di digitalizzazione del loro patrimonio materiale, sarà sviluppata una riflessione sulle linee guida che i musei stanno seguendo per rendere accessibili tutti i contenuti che solo il digitale può svelare in modo democratico. Un’accessibilità continua al materiale d’archivio, per esempio, permette di ripensare sia il concetto di museo come contenitore sia i suoi confini strutturali. Il contenuto di un museo può non essere accessibile per vari motivi, che vanno dalle complicanze logistiche a quelle conservative. Ed è anche qui che si inseriscono le opportunità che nuovi strumenti come la realtà virtuale possono fornire ai visitatori permettendo una fruizione inedita, ma a volte necessaria, dei contenuti.
1923: Past Futures è la prima esperienza di realtà virtuale realizzata da Triennale Milano e ideata in occasione della 23a Esposizione Internazionale.
In vista del centenario della fondazione di Triennale, che si terrà nel 2023, 1923: Past Futures consente di ricreare “futuri passati” e propone un viaggio nel tempo per scoprire la storia delle Esposizioni Internazionali. La narrazione diacronica, tra salti temporali, attraversa un secolo di storia di Triennale – dal 1923 a oggi – dando vita a un’esperienza immersiva a partire dai materiali conservati negli Archivi della istituzione. Il percorso permette di partecipare alle proteste del Sessantotto, di visitare gli spazi del Palazzo dell’Arte nella sua concezione originaria e di entrare nei pensieri dell’architetto Giovanni Muzio.
Ingresso libero, previa registrazione a questo LINK
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org