MILANO – Dal 4 al 6 aprile 2025, gli spazi dell’Allianz MiCo di Milano accolgono la 29ª edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea promossa da Fiera Milano. Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, la manifestazione torna con una proposta espositiva ampia e articolata, accompagnata da un’identità curatoriale profondamente rinnovata, che mette al centro il concetto di amicizia: among friends, titolo dell’edizione, è un omaggio a Robert Rauschenberg nel centenario della nascita, artista a cui la fiera dedica numerosi progetti speciali.
Una fiera costruita sulle relazioni
Quella del 2025, è una miart che si propone di attivare connessioni, di rendere visibile la rete di relazioni su cui si fonda il sistema dell’arte. In questa ottica, l’amicizia non è tema astratto ma orizzonte operativo. Tre le sezioni portanti: Established, Emergent e Portal, ciascuna costruita per restituire un’immagine complessa e in divenire dell’arte degli ultimi cento anni.
Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, miart 2025 si conferma una delle fiere più rilevanti nel panorama europeo. La sezione Emergent, curata da Attilia Fattori Franchini, ospita 25 gallerie che puntano sulla sperimentazione con installazioni immersive, opere site-specific e produzioni inedite pensate per il contesto fieristico.
In Established, invece, si ritrovano i grandi maestri del Novecento accanto a pratiche contemporanee, in un mosaico di dialoghi intergenerazionali, progetti monografici e riflessioni museali. Infine, Portal, sotto la guida di Alessio Antoniolli, raccoglie dieci proposte che mettono in discussione categorie come confine, tempo, geografia, e propongono la pratica artistica come costruzione collettiva, in linea con lo spirito rauchenberghiano.
Premi, collaborazioni, sinergie
Oltre alla proposta espositiva, miart 2025 si distingue per l’intensa rete di collaborazioni e per un sistema premiale articolato, pensato per incentivare la produzione artistica e sostenere l’intero ecosistema dell’arte. Si rinnovano i fondi di acquisizione – tra cui il Fondo di Fondazione Fiera Milano da 100.000 euro – e i premi come l’Herno Prize, il Premio LCA Studio Legale per Emergent, il Premio Orbital Cultura – Nexi Group per la fotografia, il Premio Massimo Giorgetti per i giovani artisti, e il Premio Matteo Visconti di Modrone in collaborazione con la Fonderia Artistica Battaglia.
In questa edizione, spicca la SZ Sugar miart commission, che ha invitato gli artisti a confrontarsi con una composizione di Ennio Morricone e una poesia letta da Pasolini: l’intervento di Mario Airò, selezionato tra le proposte pervenute, sarà presentato in fiera nello spazio della casa editrice musicale.
Milano, una città che si muove con la fiera
In parallelo alla manifestazione, miart alimenta il programma della Milano Art Week, attivando la città attraverso una serie di mostre, eventi, interventi pubblici. Il Museo del Novecento ospita la mostra Rauschenberg e il Novecento, che mette in relazione le opere dell’artista americano con le collezioni permanenti del museo. Alla Triennale di Milano prende forma invece John Giorno: a labour of LOVE, mostra che racconta l’universo di relazioni artistiche e umane intessute da Giorno, da Keith Haring a Patti Smith.
Proprio a Giorno è dedicato un intervento pubblico in apertura della fiera: BIG EGO, wall painting realizzato grazie alla collaborazione con MSGM, accoglierà i visitatori al loro ingresso. E ancora: l’opera site-specific di Alice Ronchi, commissionata da Fiera Milano, trasformerà Largo Fiera Milano in una promenade poetica e visionaria.
Un ecosistema culturale in espansione
Il valore della collaborazione attraversa ogni livello della fiera: dalle partnership con Maison Ruinart, Elle Decor Italia, Refin, ICE, all’inedita presenza istituzionale della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Una fiera che agisce come amplificatore e infrastruttura culturale, con un programma che si estende oltre i padiglioni, animando fondazioni, musei, spazi pubblici e privati.
miart 2025
4 – 6 aprile 2025
Preview 3 aprile 2025
Allianz MiCo Central – Level 0
Viale Lodovico Scarampo, gate 5, Milano