CROTONE – A Crotone prende forma una nuova fase del progetto Antica Kroton Futura, che per un mese porterà la città al centro di un articolato programma di attività pubbliche, cantieri aperti, laboratori e momenti di confronto. Non una semplice rassegna, ma il risultato tangibile di un percorso costruito negli anni tra archeologia, pianificazione urbana e coinvolgimento attivo del territorio.
Dopo le fasi di progettazione partecipata, verifica esterna e definizione operativa, i cantieri archeologici di Gravina e Acquabona sono ora pienamente attivi. A breve si aggiungeranno quelli di Capo Colonna, Parco Pignera e l’area di fronte allo stadio, insieme agli interventi di valorizzazione del Castello e del tracciato delle ex Calabro Lucane. Una rete di interventi che non isola i luoghi della memoria, ma li integra nel tessuto vivo della città.
A sostenere questa dinamica corale, ci sono oltre 2000 studenti, 20 ricercatori, associazioni locali e istituzioni, in una progettualità che punta sul radicamento e sulla costruzione di nuove competenze. Le visite ai cantieri, prenotabili tramite il nuovo portale online in fase di lancio, saranno accompagnate anche dagli allievi del Liceo Pitagora, dell’Istituto Pertini-Santoni e del Liceo Gravina, in collaborazione con le realtà territoriali già attive.
Architettura, narrazione e partecipazione
Il 24 marzo si apre una fase strategica con l’arrivo a Crotone di Mario Cucinella, architetto di rilevanza internazionale, che inaugurerà il nuovo modulo del corso di alta formazione tenuto dalla sua School of Sustainability presso l’Urban Center. Nei tre mesi successivi, questo spazio si trasformerà in un vero e proprio laboratorio progettuale, dedicato alla rigenerazione urbana ispirata all’identità magnogreca della città. La direzione scientifica è affidata al professor Carlo Rescigno.
Intorno a questa attività di formazione avanzata si articola un calendario che intreccia linguaggi artistici, narrazione storica e sperimentazione culturale. Il 29 marzo andrà in scena Ktisis. Kroton tra mito e leggenda, un reading di e con Rita De Donato e Carlo Gallo. Da aprile, l’Urban Center ospiterà una serie di incontri dedicati al fumetto come strumento di esplorazione del territorio e della sua memoria.
Camminare nella storia, guardare lontano
A partire da domenica 30 marzo, sarà possibile partecipare a chemeravigliosavventura, un ciclo di passeggiate urbane ideate e condotte da Gianluca Facente. Un invito a conoscere la città attraverso un percorso che attraversa antichità, medioevo e contemporaneità, con tappe pensate per riscoprire luoghi e storie meno note, al di fuori degli itinerari convenzionali.
Ma l’orizzonte del progetto si estende anche oltre i confini cittadini. In aprile, Antica Kroton Futura volerà in Giappone, ospite del Padiglione Italia all’Expo Universale di Osaka, durante la settimana dedicata alla Calabria. Una presenza che proietta il lavoro svolto sul territorio in un contesto internazionale, portando con sé una visione integrata di patrimonio, innovazione e sostenibilità.
Vademecum
Urban Center
via Cristoforo Colombo
Crotone
Orari di Apertura:
aperto 7 giorni su 7
dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
domenica dalle 10 alle 12
(sito in costruzione)
https://www.instagram.com/anticakrotonfutura
https://www.facebook.com/profile.php?id=61553278199324&locale=it_IT