TEL AVIV – È stato scoperto da una scolaresca, durante un’escursione archeologica ad Azor vicino a Tel Aviv, un antico scarabeo di 3000 anni fa.
“Stavamo girovagando, quando ho visto qualcosa che sembrava un piccolo giocattolo per terra” – ha raccontato Gilad Stern dell’Israel Antiquity Authority Educational Center, che guidava la gita. “Una voce interiore mi ha detto: Raccoglilo e giralo. Sono rimasto stupito: era uno scarabeo con una scena chiaramente incisa, il sogno di ogni archeologo dilettante. Gli alunni erano davvero entusiasti!”.

Lo scarabeo stercorario
Lo scarabeo è stato progettato con la forma del comune scarabeo stercorario. Gli antichi egizi vedevano nel gesto del piccolo scarabeo, che rotola una palla di sterco due volte più grande di lui dove ripone la sua futura prole, l’incarnazione della creazione e della rigenerazione, simile al gesto del Dio Creatore.
“Lo scarabeo – spiega il dottor Amir Golani, specialista dell’Autorità israeliana per le antichità nel periodo dell’Età del Bronzo – veniva usato come sigillo ed era un simbolo di potere e di status. Poteva essere inserito in una collana o in un anello. È fatto di terracotta silicata ricoperta da uno smalto verde-bluastro. Potrebbe essere caduta dalle mani di un personaggio importante e autorevole che passava da quelle parti, oppure potrebbe essere stata deliberatamente sepolta nel terreno insieme ad altri oggetti e dopo migliaia di anni è tornata in superficie. È difficile determinare l’esatto contesto originario”.


Nella parte inferiore, piatta, del sigillo dello scarabeo, è raffigurata una figura seduta su una sedia e di fronte ad essa una figura in piedi, il cui braccio è sollevato rispetto a quello della persona seduta. La figura in piedi ha una testa allungata, che sembra rappresentare la corona di un faraone egiziano, ed è possibile che qui si veda un’istantanea di una scena in cui il faraone egiziano conferisce l’autorità a un suddito cananeo locale.
“Questa scena – sottolinea Golani – riflette fondamentalmente la realtà geopolitica che prevaleva nella terra di Canaan durante la tarda età del bronzo (ca. 1500-1000 a.C.), quando i governanti cananei locali vivevano (e talvolta si ribellavano) sotto l’egemonia politica e culturale egiziana. È quindi molto probabile che il sigillo risalga alla tarda età del bronzo, quando i cananei locali erano governati dall’Impero egizio”.
I sigilli di scarabeo sono infatti distintamente egiziani, ma la loro ampia diffusione si estendeva anche al di fuori dei confini dell’Egitto. Centinaia di scarabei sono stati scoperti in Terra d’Israele, soprattutto in tombe, ma anche in strati di insediamento. Alcuni di essi sono stati importati dall’Egitto, molti altri sono stati imitati in Israele da artigiani locali sotto l’influenza egiziana. Il livello di lavorazione del particolare scarabeo rinvenuto oggi non è tipico dell’Egitto e potrebbe rappresentare un prodotto di artigiani locali.