Due settimane in più per ammirare da vicino i meravigliosi dipinti del maestro lombardo esposti nella mostra evento dell’anno. Caravaggio 2025, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, ha già contato 400.000 mila visitatori e si appresta e battere tutti i record posticipando la chiusura, originariamente prevista per il 6 luglio, al 20 luglio. Solo I Musici tornano a New York
«Grazie alla disponibilità delle prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, che hanno concesso la proroga dei prestiti, Palazzo Barberini ospiterà fino al 20 luglio 23 capolavori di Caravaggio sui 24 inizialmente esposti, in un allestimento che si conferma unico e irripetibile» annuncia l’organizzazione spiegando che «Dal 7 luglio il percorso espositivo resterà invariato nelle sue sezioni e contenuti, con la sola eccezione dell’opera I Musici (1595-1596), che tornerà al Metropolitan Museum of Art di New York, dal giorno 9, per precedenti impegni istituzionali».
L’esposizione, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, continuerà così ad accogliere eccezionalmente visitatori da tutto il mondo per altre due settimane, osservando gli stessi orari del mese di giugno: dal lunedì al mercoledì, dalle 9 alle 22 e dal giovedì alla domenica dalle 9 alle 24.
I restanti 23 capolavori, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, resteranno eccezionalmente esposti per altre due settimane, così come rimarrà attiva la possibilità di visitare fino al 20 luglio il Casino Boncompagni Ludovisi con un biglietto speciale legato alla mostra: un’occasione unica per approfondire la rivoluzione visiva di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (1571–1610).
La proroga consentirà a un pubblico ancora più ampio di immergersi nella visione intensa e innovatrice del maestro lombardo, attraverso opere iconiche e raramente visibili – come il Ritratto di Maffeo Barberini, l’Ecce Homo riscoperto a Madrid nel 2021 e la prima versione della Conversione di Saulo – e sorprendenti accostamenti, all’interno di uno spazio che testimonia il legame tra l’artista e i suoi mecenati.
La mostra CARAVAGGIO 2025 è un progetto delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, realizzato in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura, con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, con il supporto tecnico di Coopculture per i servizi al pubblico e di Marsilio Arte per la pubblicazione del catalogo. Urban Vision è media partner; Dimensione Suono Soft è radio partner.
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane 13, Roma
barberinicorsini.org
La prevendita dei biglietti aprirà lunedì 30 giugno.